Descrizione
            Berta relativamente piccola, possiede colorazione variabile soprattutto 
              tra individui di popolazioni differenti. La Berta minore, infatti, 
              attraverso l’ampio territorio in cui è distribuita, presenta 
              variabilità tale da essere stata negli ultimi anni suddivisa 
              in più specie, sottospecie o razze geografiche. Comunque in 
              generale la colorazione è quella tipica delle berte con le 
              parti inferiori più chiare di quelle superiori; queste 
              ultime possono variare dal nero al marrone scuro, comunque sempre 
              più scure della Berta maggiore, mentre la maggior variabilità 
              si nota nell’estensione e nella purezza del bianco delle parti 
              inferiori che può addirittura non essere apprezzabile in individui 
              estremamente scuri. Per l’identificazione sono utili le dimensioni, 
              inferiori rispetto alla Berta maggiore, il becco sottile e scuro e 
              il volo: la si può riconoscere infatti per il tipico volo basso 
              sull’acqua con brevi e intermittenti battiti d’ala 
              intervallati da lunghe scivolate con le ali rivolte verso il basso. 
              Con vento forte, le Berte minori sfruttano le correnti che si formano 
              sulle onde del mare, oscillando su di esse, ora da un lato ora dall’altro, 
              mostrando quindi alternativamente il ventre chiaro e il dorso scuro.
                        
                        Habitat
            Uccello pelagico, come tutte le berte frequenta la terra ferma solo 
              per la nidificazione che avviene in genere in colonie su isole e isolotti. 
              La si osserva spesso, però, lungo le coste dalle quali sembra 
              non si allontani mai molto.
            Alimentazione
            La Berta minore si ciba in mare, prevalentemente di pesci di piccola 
              taglia, molluschi, piccoli crostacei e talvolta di rifiuti galleggianti; 
              la si può facilmente osservare al seguito dei pescherecci insieme 
              ai Gabbiani e alle Berte maggiori in cerca di “facili bottini”.
            testo di fabio Mstropasqua