Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - ninfa di mantide
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 ninfa di mantide
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 19/07/2010 : 19:01:16  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
Cellamare, l' 11 luglio 2010

Immagine:

78,94 KB






 Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 20/07/2010 : 10:53:41  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
E' sicuramente una ninfa di Mantidae, credo sia la prima che compare su questo forum , ma da questa prospettiva non si può dire con certezza se sia di Mantis religiosa o di Iris oratoria.
Sarebbe utile poter osservare l'interno delle zampe anteriori.
Nella M. religiosa c'è nella parte interna della coxa (il segmento che precede il femore, che in questa famiglia è particolarmente sviluppato sulla zampa anteriore) una macchia nera (talvolta con un ulteriore macchia bianca più piccola all'interno) assente in Iris oratoria.
Questo è un esemplare maturo di Mantis religiosa e la macchia è ben definita


25,29 KB
Nelle ninfe la macchia nera é più piccola come in questa foto
http://www.simonetossani.it/gallery...iz/0052o.jpg
Hai potuto fare degli scatti frontali o laterali in cui sia possibile osservare questo particolare?






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 22/07/2010 : 14:46:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
Ecco un altro esempio dove si indovina la macchia nera caratteristica della religiosa:

Immagine:

51,25 KB
Foto scattata in Francia.

Ho qualche altre foto della ninfa, verificherò se si intravede una macchia.








  Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 23/07/2010 : 19:43:20  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
Ho visto le altre foto della ninfa, ma sfortunatamente non si può apprezzare la presenza della macchia. Sarò più attento la prossima volta !






  Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi.