Autore |
Discussione |
|
Mimmo011
Utente Master
    
 |
Inserito il - 06/07/2010 : 00:48:46
|
Si riesce a risalire alla specie?
Matera 01-07-2010
Immagine:
 91,84 KB
|
|
Mimmo |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1253 ~
Membro dal: 23/01/2008 ~
Ultima visita: 11/04/2014
|
|
Mimmo011
Utente Master
    
 |
Inserito il - 06/07/2010 : 00:49:16
|
Immagine:
 93,47 KB
|
|
Mimmo |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1253 ~
Membro dal: 23/01/2008 ~
Ultima visita: 11/04/2014
|
 |
|
Mimmo011
Utente Master
    
 |
Inserito il - 06/07/2010 : 00:49:53
|
Immagine:
 85,21 KB
|
|
Mimmo |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1253 ~
Membro dal: 23/01/2008 ~
Ultima visita: 11/04/2014
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 06/07/2010 : 11:18:22
|
Difficile dire se gallicus o dominulus da queste immagini. Hai foto in cui si vede la parte anteriore della testa e/o la parte ventrale dell'addome?
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
Mimmo011
Utente Master
    
 |
Inserito il - 06/07/2010 : 19:07:03
|
Purtroppo immagini dove si vede chiaramente la testa non ne ho, in queste si vede qualcosa
Immagine:
 65,27 KB
Immagine:
 35,86 KB
|
|
Mimmo |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1253 ~
Membro dal: 23/01/2008 ~
Ultima visita: 11/04/2014
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 09/07/2010 : 17:06:51
|
Il primo piano dell'ultima foto, quello vicino al nido, è di un esemplare diverso: il disegno sul torace è differente da quello delle foto precedenti. Qui riesco ad intravedere meglio le mandibole (anche se non completamente) e direi che forse si tratta di Polistes dominulus. Per quanto riguarda invece il primo piano dell'altro esemplare si vede una sola mandibola in una strana prospettiva poco visibile. Se non lo hai fotografato vicino allo stesso nido dell'ultimo individuo, ma in un luogo diverso, e quindi non fa parte dello stesso sciame, non si può identificare.
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
Mimmo011
Utente Master
    
 |
Inserito il - 09/07/2010 : 20:21:21
|
Ho capito Angela, tutti gli esemplari sono stati fotografati nel raggio di un centinaio di metri, quindi onnestamente non lo so se è lo stesso esemplare!
Comunque Grazie! 
|
|
Mimmo |
|
Regione Basilicata ~
Prov.: Matera ~
Città: Matera ~
Messaggi: 1253 ~
Membro dal: 23/01/2008 ~
Ultima visita: 11/04/2014
|
 |
|
|
Discussione |
|