Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Hipparchia semele - Nymphalidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Hipparchia semele - Nymphalidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

Mimmo011
Utente Master


Inserito il - 29/06/2010 : 13:38:12  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo Aggiungi Mimmo011 alla lista amici  Rispondi Quotando
Lo ammetto, con il genere Hipparchia sto perdendo la testa........dal lato inferiore sono tutte uguali!! Ma quali sono le chiavi per il riconoscimento?

Secondo queste immagini http://www.lepiforum.de/cgi-bin/lep...rchia_Semele

Potrebbe essere Hipparchia semale?



Immagine:

147,87 KB


Quello più piccolo in basso potrebbe essere il maschio? Dopo che sono volati via inseguiva l'altro esemplare......






 Firma di Mimmo011 
Mimmo

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1253  ~  Membro dal: 23/01/2008  ~  Ultima visita: 11/04/2014

Mimmo011
Utente Master


Inserito il - 29/06/2010 : 13:39:09  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Mimmo011 alla lista amici  Rispondi Quotando
e questo è il particolare



Immagine:

152,59 KB






  Firma di Mimmo011 
Mimmo

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1253  ~  Membro dal: 23/01/2008  ~  Ultima visita: 11/04/2014 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 29/06/2010 : 17:36:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Hipparchia è un genere particolarmente complesso ed alcune specie sono molto simili nella loro variabilità e sono identificabili solo grazie all'esame dei genitali.
Ma la distribuzione in questo caso aiuta abbastanza.
Se le foto sono state scattate in Basilicata (ricordo che è indispensabile indicare nelle richieste di identificazione il comune e la data) le specie presenti mi risulta siano queste:
Hipparchia fagi
http://www.lepiforum.de/lepidoptere...pic49946.jpg
Hipparchia hermione (Linné, 1764)
http://www.biolib.cz/IMG/GAL/9816.jpg
http://www.biolib.cz/IMG/GAL/9817.jpg
Hipparchia semele (Linné, 1758)
http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=4745
Hipparchia statilinus
http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=7003

Nel tuo caso credo sia effettivamente Hipparchia semele, per la presenza di una fascia gialla post discale ben definita sulla parte esterna delle ali anteriori che si estende e diventa più ampia nella parte interna estendendosi ed intensificandosi nel colore anche verso la parte discale e e postbasale.
Credo che la tua ipotesi che quello più piccolo sia il maschio sia possibile.

P.S. Dove e quando le hai fotografate?






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

Mimmo011
Utente Master


Inserito il - 29/06/2010 : 18:39:30  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi Mimmo011 alla lista amici  Rispondi Quotando
Scusa Angela ma ogni tanto mi dimentico

Matera 26-06-2010






  Firma di Mimmo011 
Mimmo

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 1253  ~  Membro dal: 23/01/2008  ~  Ultima visita: 11/04/2014 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi.