Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Dasysyrphus (albostriatus) - Syrphidae
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Dasysyrphus (albostriatus) - Syrphidae
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

donaldduck82
Utente Medio


Inserito il - 27/10/2008 : 21:00:43  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo Aggiungi donaldduck82 alla lista amici  Rispondi Quotando
Questa immagine è stata scattata in Aprile 2008 in un campo di grano a Grassano, in provincia di Matera.



Immagine:

199,38 KB

Cos'è tra le due? e la famiglia?






 Firma di donaldduck82 
Donato

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 77  ~  Membro dal: 04/02/2008  ~  Ultima visita: 24/10/2009

tony.alt
Utente Master



Inserito il - 28/10/2008 : 08:31:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di tony.alt Aggiungi tony.alt alla lista amici  Rispondi Quotando
Vespa





  Firma di tony.alt 
Tonio Altieri


http://pugliabirding.altervista.org
https://ilmiolibro.kataweb.it/libro...gli-uccelli/

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Conversano  ~  Messaggi: 2117  ~  Membro dal: 15/07/2008  ~  Ultima visita: 29/08/2018 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 28/10/2008 : 10:00:18  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Si tratta di un dittero Syrphidae, gli appartenenti a questa famiglia in effetti imitano molto gli imenotteri con la loro colorazione gialla e nera, a volte producendo anche lo stesso tipo di ronzio ed imitando un po' il comportamento; i sirfidi sono sprovvisti di organi di difesa e questa forma di mimetismo, che li fa confondere con molte specie di imenotti , li protegge in qualche modo da alcuni predatori. In questo caso è un Dasysyrphus (maschio). Ci sono a sud 3 specie: D. albostriatus, D. pinastri e D. venustus. Per la specie forse Dasysyrphus albostriatus.





  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi.