Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Nido di Polistes e Megascolia maculata flavifrons
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Nido di Polistes e Megascolia maculata flavifrons
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

donaldduck82
Utente Medio


Inserito il - 30/09/2008 : 14:32:59  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo Aggiungi donaldduck82 alla lista amici  Rispondi Quotando
Salve, vorrei sapere a quale famiglia appartengono le vespe di questo nido, la cui foto è stata scattata nel Maggio 2006 nei dintorni di Matera

Immagine:

430,72 KB






 Firma di donaldduck82 
Donato

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 77  ~  Membro dal: 04/02/2008  ~  Ultima visita: 24/10/2009

donaldduck82
Utente Medio


Inserito il - 30/09/2008 : 14:40:50  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi donaldduck82 alla lista amici  Rispondi Quotando
anche la vespa di questa immagine appartiene alla stessa famiglia?

Il periodo è Giugno 2007 e l'insetto posa su una pianta di timo arbustivo





Immagine:

512,38 KB






  Firma di donaldduck82 
Donato

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 77  ~  Membro dal: 04/02/2008  ~  Ultima visita: 24/10/2009 Torna all'inizio della Pagina

Fabio Mastropasqua
Moderatore



Inserito il - 30/09/2008 : 17:11:44  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio Mastropasqua  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Fabio Mastropasqua Aggiungi Fabio Mastropasqua alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao Donato

non sono un esperto ma provo a dire la mia:
le due foto da te postate si riferiscono sicuramente a imenotteri ma di due famiglie differenti credo:

la prima foto ritrae probabilmente individui appartenenti alla famiglia Vespidae (probabilmente Vespula sp. o Dolichovespula sp., oltre non so andare)

la seconda foto dovrebbe essere un Scolia (fam. Scoliidae) ( Megascolia flavifrons ? soprattutto per le dimensioni)...ma vediamo gli altri che dicono...

Ciao






  Firma di Fabio Mastropasqua 
Fabio - Bari

www.studionotos.it

"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia"
Otto Bismarck

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bitritto  ~  Messaggi: 1058  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 30/07/2022 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 30/09/2008 : 20:42:49  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
Sono d'accordo con Fabio.
Aggiugo solo al primo imenottero un altro genere possibile: Polistes sp. (mi sembra di intravedere le antenne giallo-arancio).

P.S.
Solita discrepanza tra le cheklist (italiana ed europea)
Megascolia flavifrons flavifrons dovrebbe essere ora Megascolia maculata flavifrons.







  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

donaldduck82
Utente Medio


Inserito il - 05/10/2008 : 03:21:31  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo Aggiungi donaldduck82 alla lista amici  Rispondi Quotando
Vi ringrazio, sempre gentili e cortesi





  Firma di donaldduck82 
Donato

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Matera  ~ Città: Matera  ~  Messaggi: 77  ~  Membro dal: 04/02/2008  ~  Ultima visita: 24/10/2009 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.