Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - spraint di lontra?
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 TRACCE e SEGNI
 spraint di lontra?
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

giuseppe nuovo
Amministratore




Inserito il - 04/06/2008 : 08:35:16  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giuseppe nuovo  Guarda l'indirizzo Skype di giuseppe nuovo  Invia a giuseppe nuovo un messaggio Yahoo! Aggiungi giuseppe nuovo alla lista amici  Rispondi Quotando
Basilicata 25 maggio 2008

lunga intorno ai 6 cm
su un masso a bordo fiume (Pz)

Immagine:

52,28 KB






 Firma di giuseppe nuovo 
Giuseppe Nuovo
Bari
argonauti@ymail.com
http://www.argonauti.org

il database per il naturalista
http://www.bio-log.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 3229  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 02/12/2021

egidiofulco
Moderatore


Inserito il - 04/06/2008 : 19:09:05  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di egidiofulco  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  egidiofulco Aggiungi egidiofulco alla lista amici  Rispondi Quotando
Ciao,
sembrerebbe proprio di si, anche se non vedo la macchia "catramosa" che di solito lasciano sulle rocce, forse era solo un p? vecchio.
Hai fatto caso all'odore?
Se emanava un disgustoso odore di pesce andato a male allora era probabilmente lei!

Ciao,







  Firma di egidiofulco 
Egidio Fulco
Pignola (PZ)

 Regione Basilicata  ~ Prov.: Potenza  ~ Città: Pignola  ~  Messaggi: 1262  ~  Membro dal: 09/10/2006  ~  Ultima visita: 11/02/2017 Torna all'inizio della Pagina

Fabio Mastropasqua
Moderatore



Inserito il - 06/06/2008 : 21:16:59  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Fabio Mastropasqua  Clicca sul telefono per chiamare con Skype  Fabio Mastropasqua Aggiungi Fabio Mastropasqua alla lista amici  Rispondi Quotando
in alternativa potrebbe essere di puzzola, ma sembra davvero ricca di scaglie e lische, il che comunque farebbe propendere per la lontra.

Giuseppe ma era sola o c'erano altre? e sei sicuro che ? una sola, la parte sinistra nera ? parte integrante dello stesso escremento?
La parte destra sembra pi? vecchia...

Inoltre vorrei aprire un piccolo dubbio che nasce da una esperienza personale (ho lavorato 8 mesi in un centro allevamento lontre):

Il cosiddetto odore di pesce che spesso si dice essere tipico degli escrementi di lontra deriva delle secrezioni della ghiandola anale tipica dei mustelidi (infatti in escrementi vecchi questo odore spesso scompare mentre nelle secrezioni senza escrementi persiste spesso moooolto allungo infatti la secrezione serve proprio come segnale olfattivo).

Certo l'escremento di una lontra che ha mangiato pesce 'puzza' di pesce, ma anche l'escremento di una puzzola che ha mangiato pesce

e infine visto che siete presenti moderatore di questo forum e l'amministratore, come mai non si pu? richiedere la sottoscrizione del forum stesso??

ciao






  Firma di Fabio Mastropasqua 
Fabio - Bari

www.studionotos.it

"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia"
Otto Bismarck

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bitritto  ~  Messaggi: 1058  ~  Membro dal: 13/09/2006  ~  Ultima visita: 30/07/2022 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.