Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - Ricerca-Turismo ovvero RES-TOURISM
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 Eventi e Notizie
 VARIE
 Ricerca-Turismo ovvero RES-TOURISM
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

giuseppe nuovo
Amministratore




Inserito il - 24/04/2008 : 21:01:49  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di giuseppe nuovo  Guarda l'indirizzo Skype di giuseppe nuovo  Invia a giuseppe nuovo un messaggio Yahoo! Aggiungi giuseppe nuovo alla lista amici  Rispondi Quotando
AIUTARE LA RICERCA COL TURISMO... SI PUO'
NASCONO I RESTOURISTI

Inoltro questa interessante proposta che ci ? pervenuta.

Il Laboratorio di Zoogeografia e Faunistica del Di.S.Te.B.A. ? Universit? del Salento (resp. Prof. Genuario Belmonte), ? in procinto di sperimentare una nuova iniziativa tesa a coniugare la richiesta di escursionismo naturalistico con le necessit? della ricerca naturalistica sul campo. L?iniziativa, momentaneamente identificata con il nome di Ricerca-Turismo (RES-TOURISM), nasce dalla constatazione della esistenza di una domanda in crescita di Eco-turismo sia su scala nazionale che globale e contemporaneamente vuole essere un modo per rilanciare l?esplorazione naturalistica (originale attivit? dei grandi naturalisti, oggi relegata ad attivit? ?cenerentola? delle stesse Scienze Naturali). Alla stregua dell?Agri-turismo (almeno nella sua concezione primigenia) e del pi? moderno Pesca-Turismo, il RESTOURISMO si propone di accendere l?interesse degli amanti delle escursioni nella natura, con il contemporaneo sostegno delle attivit? di ricerca. L?iniziativa si propone di stimolare la partecipazione, alle ricerche, di una fetta di utenza turistica gi? predisposta all?escursionismo, e gi? in qualche modo composta di naturalisti amatori, proponendo loro gli approfondimenti che la loro curiosit? merita di ricevere. Il RESTOURISMO vuole quindi oltre che sostenere economicamente la ricerca sul campo, offrire alle Scienze Naturali un ben pi? cospicuo risultato: diffondere la conoscenza dei sistemi naturali e approfondire, attraverso la conoscenza della natura, le tradizioni culturali locali delle aree che si esplorano. Il RESTOURISTA ? chiamato ad interagire contemporaneamente con la natura e il mondo della ricerca professionistica, visitando zone naturalisticamente poco conosciute (oggetto della esplorazione). Il Lab. di Zoogeografia e Faunistica che lancia questa sperimentazione ha al suo attivo una esperienza decennale di escursioni naturalistiche proposte agli studenti universitari sia in ambito nazionale che internazionale, nonch? i collegamenti territoriali necessari allo svolgimento delle attivit?.
L?iniziativa viene lanciata con una proposta di viaggio esplorativo in Albania meridionale (paese allo stesso tempo vicino geograficamente, ma ignoto alla gran parte degli escursionisti) in concomitanza di una campagna di raccolta di fauna planctonica da ambienti lacustri della zona di Elbasan praticamente sconosciuti dal punto di vista biologico. Le attivit? di campionamento, cui i RESTOURISTI saranno chiamati a partecipare occuperanno solo un giorno, mentre tutti gli altri (almeno 5) saranno dedicati ad una serie di escursioni da scegliere in un ampio ventaglio di offerta (con spostamenti in furgone, gommone, cavallo; da sotto il livello del mare a 2360 m di altitudine; in parchi nazionali e aree fuori del circuito turistico locale; attraverso tracce archeologiche di 3000 anni di storia; con obbligatorie immersioni nella cultura rurale locale e i suoi prodotti tipici; per un totale di circa 1500 Km). In cambio del sostegno e della partecipazione alla ricerca, ai RESTOURISTI sar? offerta la mobilit? (in furgone), la disponibilit? del ricercatore-guida, e ogni dettaglio descrittivo dei posti (non esiste alcuna guida naturalistica o turistica di Albania, in italiano). La prima sperimentazione partir? a primavera inoltrata (Maggio-Giugno 2008) a piccoli gruppi di persone. L?invito ? aperto a un numero massimo di 6 viaggiatori, non ? richiesta alcuna competenza in materia. I requisiti minimi ma necessari per una buona riuscita del viaggio sono:
- spirito di gruppo;
- non avere problemi alimentari e/o di salute;
- vocazione naturalistica e rispetto dell?ambiente!
- capacit? di adattamento a condizioni (anche alimentari) non sempre comode.

I 6 viaggiatori saranno accompagnati tutto il tempo dalla guida.
Le attivit? ad Elbasan riguarderanno tutto il primo giorno di permanenza in Albania. Nei giorni a seguire vi saranno le escursioni nei seguenti itinerari fissi:
- area umida di Orikum,
- laguna e saline di Nart?,
- escursione in gommone lungo le coste della penisola del Karaburun (eventuali immersioni da concordare a seconda dei viaggiatori)
- trekking nella valle di Vranisht;
Inoltre sar? possibile concordare in funzione delle condizioni meteo-climatiche una delle seguenti opzioni:
- rafting sul fiume Osumi, regione di Skrapar, nel piccolo ?Colorado d?Albania?
- escursione in dorso di muli e cavalli sul monte Gramoz (Confine Greco)
- visita al lago di Ohrid (patrimonio internazionale della natura, il lago pi? antico d'Europa) (Confine Macedone)
- percorso: parco nazionale Llogar? - Porto Palermo - Sorgenti dell'Occhio Azzurro ? foresta e scavi archeologici di Butrinto (patrimonio UNESCO dell?Umanit?) - citt? di Gijrokaster.

Per info ed adesioni rivolgersi a:
Giuseppe ALFONSO, PhD student

Laboratorio di Zoogeografia e Faunistica
Di.S.Te.B.A.
(Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali)
Centro ECOTEKNE
Universit? del Salento
s.p. Lecce-Monteroni
I-73100 LECCE - Italy
phone : ++39/ (0)832298953
cell: 3491854172
fax: ++39 0832 298626
e-mail: giuseppe_alfonso@yahoo.it
Skype username: giuseppealfonso






 Firma di giuseppe nuovo 
Giuseppe Nuovo
Bari
argonauti@ymail.com
http://www.argonauti.org

il database per il naturalista
http://www.bio-log.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 3229  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 02/12/2021
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.