Autore |
Discussione |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 12/09/2007 : 10:09:52
|
Inserisco le foto di alcune farfalle molto simili tra loro Le prime due immagini sono di un esemplare fotografato a Margherita di Savoia domenica scorsa e credo sia Pontia edusa come questa fotografata da Mirella e riconosciuta da Giuseppe e Fabio in una recente discussione http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=1188
Immagine:
 47,11 KB
|
Modificato da - angela corasaniti in Data 13/09/2007 19:29:18
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 12/09/2007 : 10:28:09
|
Questa invece l'ho vista a Barletta lo stesso giorno (foto di pessima qualit?, ma per imparare... va bene tutto ) Ancora una Pontia edusa...qui si vede la pagina superiore delle ali
Immagine:
 59,48 KB
|
Modificato da - angela corasaniti in data 12/09/2007 10:36:15 |
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
|
Fabio Mastropasqua
Moderatore
    

 |
Inserito il - 13/09/2007 : 11:21:31
|
Ciao Angela
credo proprio tu abbia ragione, sono entrambe Pontia edusa. La variabilit? della colorazione ? tipica della specie, infatti l'estensione e l'intensit? delle macchie verdi sulla superficie inferiore dell'ala diminuisce dalla seconda generazione in poi, tendendo al giallo pallido!
Mi permetto (visto che nell'altra discussione non l'ho fatto! )di chiarire, per quello che ho capito, la situazione specifica P. daplidice/edusa:
in pratica le specie non sono distinguibili morfologicamente (qualcuno ci ha provato coi genitali maschili, ma le differenze non sembrano essere statisticamente significative!!)...come al solito sono distinzioni biomolecolari!!! Per fortuna la distribuzione come spesso accade ci viene in contro, infatti, secondo gli esperti, la daplidice ? distribuita (grossolanamente) dalla Tunisia al marocco e dalla spagna fino a quasi tutta la francia, comprese corsica e sardegna; la edusa "vicaria" la prima fino all'est europeo e a nord fino a parte dei paesi scandinavi...con una piccola macchia in bretgna...quindi da noi, stando agli esperti,dovrebbero essere P.Edusa. Spero di essere stato chiaro
ciao
|
| Firma di Fabio Mastropasqua |
|
|
Fabio - Bari
www.studionotos.it
"Non si mente mai così tanto come prima delle elezioni, durante la guerra e dopo la caccia" Otto Bismarck |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bitritto ~
Messaggi: 1058 ~
Membro dal: 13/09/2006 ~
Ultima visita: 30/07/2022
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 13/09/2007 : 19:28:37
|
Ciao Fabio chiarissimo e preciso Ti ringrazio e provvedo subito a cancellare "daplidice" Ciao ciao
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
|
Discussione |
|