Autore |
Discussione |
|
marilisa
Utente Normale

 |
Inserito il - 04/06/2007 : 14:15:56
|
il maltempo mi ha costretta a stare a casa nel week end e (non tutti i mali vengono per nuocere) ho scoperto un mondo meraviglioso...sulla mia lavanda! (per la precisione, la mia lavanda ? ubicata a sud di Mola di Bari, a circa 200 metri dal mare) Mi piacciono gli insetti, ma non sono un'esperta e non conosco i nomi scientifici (e spesso nemmeno quelli non scientifici)degli insetti e ragni fotografati, e vi sarei grata se me li indicasse voi (in particolare mi piacerebbe sapere di chi ? il piccolo "nido"delle ultime foto) ciao e grazie
foto 1
 93,19 KB
foto 2
 68,1 KB
foto 3 Nezara viridula - ninfa
 128,16 KB
foto 4 Spilostethus pandurus
 96,27 KB
foto 5 Closterotomus norwegicus
 164,3 KB
foto 6
 96,95 KB
foto 7
 65,25 KB
foto 8 Chrysolina americana:
 109,46 KB
foto 9 Chrysolina americana:
 105,31 KB
foto 10 Rhagonycha fulva:
 86,16 KB (questo lo so cos'?:si chiama Rhagonica Fulva; stava in una una foto recente di Angela Corasanit. Grazie angela!)
foto 11
 94,8 KB
foto12
 134,17 KB
foto 13 Opiliones
 226,3 KB
foto 14 Deraeocoris schach
 201,06 KB
foto 15
 73,5 KB
[b]foto 16
 196,16 KB
[b]foto 17
 113,93 KB
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: mola di bari ~
Messaggi: 10 ~
Membro dal: 12/02/2007 ~
Ultima visita: 07/04/2013
|
|
marilisa
Utente Normale

 |
Inserito il - 04/06/2007 : 14:40:29
|
scusate se forse sono stata inopportuna, cio? non so se sia nello spirito degli argonauti inserire un po' di foto e dire "non so cosa ho fotografato, ditemelo voi". Per? tutte le foto sono state scattate in un unico giorno su un unico cespuglio e...mi piaceva l'idea di poter viaggiare anche restando a casa
PS: spero che quel "grumo" di terra sia veramente un nido o una teca e di non aver fatto una figuraccia
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: mola di bari ~
Messaggi: 10 ~
Membro dal: 12/02/2007 ~
Ultima visita: 07/04/2013
|
 |
|
Valentina
Utente Normale

 |
Inserito il - 04/06/2007 : 15:29:13
|
In ogni caso le tue foto sono proprio belle.
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 11 ~
Membro dal: 29/09/2006 ~
Ultima visita: 07/10/2008
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 04/06/2007 : 17:36:13
|
Ciao Marilisa  foto 1 e 2 Bombylidae foto 3 Nezara viridula (un giovane) foto 4 Spilostethus pandurus foto 5 - Adelphocoris sp. (forse ??? lineolatus) foto 8 e 9 Chrysolina americana foto 10 Rhagonycha fulva esatto  foto 13 Opilione - Phalangidae foto 14 (l'insetto rosso e nero) Deraeocoris schach Spero di aver scritto correttamente i nomi scientifici...sono il mio tormento... Non ? assolutamente un problema inserire tante foto con tante domande...anzi sei in perfetta sintonia 'argonautica'! Il Forum esiste anche e soprattutto per questo
Ciao ciao
|
Modificato da - angela corasaniti in data 04/06/2007 17:58:16 |
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 04/06/2007 : 17:49:58
|
Dimenticavo... e questo è un consiglio valido per tutti, è meglio numerare le foto quando sono molte così è più facile collegare le risposte alle immagini senza dover contare  Questa volta ci penso io 
Grazie e ciao a tutti
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
marilisa
Utente Normale

 |
Inserito il - 05/06/2007 : 11:41:35
|
grazie Valentina  e grazie Angela , per i nomi e per i consigli .
|
|
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: mola di bari ~
Messaggi: 10 ~
Membro dal: 12/02/2007 ~
Ultima visita: 07/04/2013
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 04/07/2008 : 13:19:18
|
Correggo una mia identificazione. Il Miridae fotografato qui da Marilisa non ? un Adelphocoris ma un Closterotomus norwegicus. La differenza pi? evidente ? nei due puntini scuri sul pronoto che in Closterotomus sono pi? ravvicinati, mentre in Adelphocoris sono pi? distanti tra loro avvicinandosi pi? al bordo esterno.
 53,34 KB
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
|
Discussione |
|