Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata - ID coleottero - Herophila tristis tristis
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
Nome Utente:

Password:
 


Registrati
Salva Password
Password Dimenticata?

 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 ID coleottero - Herophila tristis tristis
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:


      Bookmark this Topic  
| Altri..
Autore Discussione  

ferdinando
Moderatore



Inserito il - 22/05/2013 : 10:11:52  Link diretto a questa discussione  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferdinando Aggiungi ferdinando alla lista amici  Rispondi Quotando
Lama balice 20 maggio 2013




Immagine:

215,4 KB






 Firma di ferdinando 
ferdinando
ferdinandoatlantelamabalice.blogspot.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: bari  ~  Messaggi: 1792  ~  Membro dal: 19/01/2011  ~  Ultima visita: 21/09/2021

Jean-François
Utente Senior


Inserito il - 22/05/2013 : 11:47:40  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Jean-François Aggiungi Jean-François alla lista amici  Rispondi Quotando
Potrebbe essere Morimus asper (in francese, morime rugueux) per la presenza delle macchie nere sulle ali, che sono peraltro saldate. Non è in grado di volare. La larva si nutre di legno (xylophage in francese, non so come si dice in italiano).
Dovrebbe essere una femmina per via delle antenne non più lunghe del corpo. Il maschio ha le antenne lunghe due volte il corpo.






  Firma di Jean-François 
Jean-François D
Cellamare (BA)
http://promenades-nature.over-blog.com

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Cellamare  ~  Messaggi: 944  ~  Membro dal: 12/04/2010  ~  Ultima visita: 29/03/2020 Torna all'inizio della Pagina

ferdinando
Moderatore



Inserito il - 22/05/2013 : 13:53:27  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferdinando Aggiungi ferdinando alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie Jean, sei stato chiarissimo.





  Firma di ferdinando 
ferdinando
ferdinandoatlantelamabalice.blogspot.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: bari  ~  Messaggi: 1792  ~  Membro dal: 19/01/2011  ~  Ultima visita: 21/09/2021 Torna all'inizio della Pagina

angela corasaniti
Amministratore



Inserito il - 14/11/2013 : 19:42:28  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di angela corasaniti Aggiungi angela corasaniti alla lista amici  Rispondi Quotando
In effetti è confondibile con Morimus asper, ma si tratta di un altro Lamiinae: Herophila tristis (fam Cerambycidae). Il carattere distintivo visibile nella foto è la dimensione differente del terzo articolo delle antenne.
Bravo Ferdinando, una nuova specie per il forum






  Firma di angela corasaniti 
angelacorasaniti@fastwebnet.it

http://www.argonauti.org
la Natura di Puglia e Basilicata

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: Bari  ~  Messaggi: 2770  ~  Membro dal: 12/09/2006  ~  Ultima visita: 05/06/2020 Torna all'inizio della Pagina

ferdinando
Moderatore



Inserito il - 14/11/2013 : 20:21:03  Link diretto a questa risposta  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ferdinando Aggiungi ferdinando alla lista amici  Rispondi Quotando
Grazie a te per averlo identificato,cosa non facile





  Firma di ferdinando 
ferdinando
ferdinandoatlantelamabalice.blogspot.it

 Regione Puglia  ~ Prov.: Bari  ~ Città: bari  ~  Messaggi: 1792  ~  Membro dal: 19/01/2011  ~  Ultima visita: 21/09/2021 Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
      Bookmark this Topic  
| Altri..
 
Vai a:

Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.