Autore |
Discussione |
|
Jean-François
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 06/07/2011 : 21:31:42
|
Cassano, 3 luglio
Ho trovato due specimen di questo strano insetto (per me), che suppongo potrebbe essere una larva:
Immagine:
 111,82 KB
Immagine:
 119,44 KB
Immagine:
 109,41 KB
|
|
Jean-François D Cellamare (BA) http://promenades-nature.over-blog.com |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Cellamare ~
Messaggi: 944 ~
Membro dal: 12/04/2010 ~
Ultima visita: 29/03/2020
|
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 06/07/2011 : 23:45:01
|
La forma è effettivamente un po' particolare Si tratta di un dittero adulto maschio. E' un Asilidae, famiglia di ditteri predatori che si nutrono soprattutto di piccoli insetti. Potrebbe trattarsi del genere Machimus.
|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
Jean-François
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 07/07/2011 : 11:09:26
|
Grazie Angela. La protuberanza sul dorso mi aveva fatto pensare ai premissi di ali più imponenti. Strana anche l'estremità nera lucida all'estremità dell'addome, a meno che non siano escrementi.
|
|
Jean-François D Cellamare (BA) http://promenades-nature.over-blog.com |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Cellamare ~
Messaggi: 944 ~
Membro dal: 12/04/2010 ~
Ultima visita: 29/03/2020
|
 |
|
angela corasaniti
Amministratore
    

 |
Inserito il - 07/07/2011 : 12:05:07
|
Le ali nella foto purtroppo sono visibili solo lateralmente. Una foto dall'alto talvolta, se il disegno alare è leggibile, può aiutare ad arrivale alla sottofamiglia o addirittura al genere; altri caratteri per identificarli sono nelle tibie (presenza/assenza di una spina all'apice) e nella parte laterale del torace. Si tratta comunque di una famiglia di ditteri complicata e difficele da identificare soprattutto da foto. Io riesco a riconoscere solo le specie più particolari ed inconfondibili, e non sono molte La parte lucida e nera alla fine dell'addome sono i cerci del maschio.

|
| Firma di angela corasaniti |
|
|
angelacorasaniti@fastwebnet.it
http://www.argonauti.org la Natura di Puglia e Basilicata |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Bari ~
Messaggi: 2770 ~
Membro dal: 12/09/2006 ~
Ultima visita: 05/06/2020
|
 |
|
Jean-François
Utente Senior
   
 |
Inserito il - 07/07/2011 : 13:18:01
|
Grazie Angela per le precise informazioni.
|
|
Jean-François D Cellamare (BA) http://promenades-nature.over-blog.com |
|
Regione Puglia ~
Prov.: Bari ~
Città: Cellamare ~
Messaggi: 944 ~
Membro dal: 12/04/2010 ~
Ultima visita: 29/03/2020
|
 |
|
|
Discussione |
|