V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
gianvitomt |
Inserito il - 26/02/2013 : 16:01:58 Ciao, stimolato dal post di Luigi(vnazz)sul riconoscimento delle tracce: 1)Nella prima è visibile una singola orma: la tipicità dei cinghiali è l' obbliquità (rispetto la piano) dell'entrata dell'unghia, nel terreno. 2)Nella seconda è visibile il III°dito??...ed invece è solo la sovrapposizione della zampa posteriore sull'orma lasciata dall'anteriore. Lo stesso segno ( II°foto) è lasciato da un lupo quando, seguendo le tracce di un cinghiale, ne calpesta una, sovrapponendole. Anche se sulle guide spesso c'è un immagine simile ( con III°dito)......ma non è quasi-mai così. Sperando di fare cosa utile e gradita
Immagine:
 81,19 KB
Immagine:
 75,3 KB |
3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
gianvitomt |
Inserito il - 27/02/2013 : 15:48:16 dimenticavo.......le foto sono parte di una serie componente una pista, attualmente in uso |
gianvitomt |
Inserito il - 27/02/2013 : 15:45:08 Ciao LORENZO e scusami in primis, ma forse sono stato superficiale....... nel senso che le tracce sono di Cinghiale ed il motivo del mio post era legato ad un'altra discussione riguardante il riconoscimento delle stesse. La II° foto è la prova che, il III° dito od unghia, non è sempre un segno distintivo inquanto spesso c'è sovrapposizione.....anche provocata dai lupi. Comunque le tracce provengono da un abitante della forra del fiume Bradano ( 50-70kg. circa od >4anni), a valle della diga. Sicuramente non è un SUS scrofa ferus ma un "fritto misto" di Sus indonesia, Cinghiale cosiddetto americano e chissà cos'altro. Scusandomi ancora per la superficialità....grazie delle INFO che non sono mai sgradite... |
Lorenzo |
Inserito il - 27/02/2013 : 09:58:23 Ciao Gianvito,
dove le hai rinvenute?
quei palettoni così netti e separati (che sono il III e IV dito) non escludo siano di domestici.
Hai notato delle altre attorno?
Il lupo faccia davvero fatica a vederlo.
ciao
L
|
|
|