Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 PIANTE ERBACEE
 Arum apulum

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
DEVIL Inserito il - 18/04/2009 : 19:00:27
Stamattina ho trovato il famoso gigaro pugliese Arum apulum a Bisceglie (Ba) in zona Ripalta. Sembra prediligere la vicinanza di vecchi muretti in pietra che evidentemente dalle mie parti creano condizioni di umidità e temperatura particolarmente adatte.


Immagine:

200,36 KB
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
taneburgo Inserito il - 01/02/2012 : 18:04:31
Chiedo scusa. Solo ora mi sono accorto che la mail indicata nel mio profilo non è attiva. Il mio indirizzo è gtaneburgo@libero.it .
lukerino Inserito il - 01/02/2012 : 16:43:12
A me piacerebbe averne una copia ma non riesco a mandarti messaggi o mail :(
taneburgo Inserito il - 31/01/2012 : 09:55:23
Carissimi, ieri, il prof. D'emerico, che ringrazio per la disponibilità, mi ha inviato copia dell'articolo pubblicato su Webbia "Indagini sistematiche su Arum apulum (Carano) Bedalov entità endemica delle Murge Pugliesi, di
P.Bianco, S. D'Emerico, P.Medagli, M.Bedalov
Chi fosse interessato lo può chiedere in MP
Astolf Inserito il - 17/04/2011 : 01:38:22
Uau, addirittura è un altro genere!
Sono stato ingannato dalle somiglianze, scusatemi.
Grazie, a presto!
Angelo Porcelli Inserito il - 17/04/2011 : 01:04:11
no questo mi sembra Arisarum vulgare
Astolf Inserito il - 16/04/2011 : 19:52:40
Non erano ancora disponibili i fiori. Grazie, a presto!
Astolf Inserito il - 16/04/2011 : 19:51:19
Salve, scusate l'intromissione.
Sono stati nominati Arum italicum e Arum apulum.
Questo che ho fotografato è Arum italicum o Arum apulum?
Comunque il luogo è "Torre Guaceto", la data "19-2-2011"



Immagine:

350,16 KB



Immagine:

583,81 KB



Immagine:

454,19 KB

Grazie!
mira_campo Inserito il - 15/04/2011 : 19:57:04
Bellissima specie...

Raccogliamo un pò di dati: qualcuno l'ha trovata sull'Alta Murgia?
taneburgo Inserito il - 15/04/2011 : 15:51:18
Anch'io per la prima volta ho visto degli Arum apulum, e pure numerosi, in un mio podere in agro di Turi, nei pressi di un alto muro a secco.
In particolare immagini 1 e 2 sono sotto un leccio, la 3 sotto un fico.
Foto 1


Immagine:

121,89 KB


Foto 2


Immagine:

132,3 KB


Foto 3


Immagine:

116,57 KB
taneburgo Inserito il - 05/04/2011 : 19:38:17
Siamo ancora nella 1° settimana di aprile :))
DEVIL Inserito il - 05/04/2011 : 19:09:41
In effetti Angelo questo è proprio di Ripalta ed era cresciuto in mezzo alla base di un albero di fico proprio vicino ad un muretto a secco. Il posto è abbastanza assolato per ora ma non appena cresceranno le foglie di fico si creerà una zona d'ombra ottimale per la pianta. Grazie Mimmo.
Mimmo011 Inserito il - 05/04/2011 : 17:08:38
Che bellezza!!! Io non l'ho mai visto!

Complimenti Enrico!
Vilmer77 Inserito il - 05/04/2011 : 15:41:00
Credo che convenga sempre specificare che si scherza:
il forum lo può leggere chiunque, quindi qualcuno potrebbe prendere sul serio quanto scritto e magari fare un danno oltre che alla natura (piante protette) anche a se stesso.
Sono sicuro però che adesso è tutto chiarito
Angelo Porcelli Inserito il - 05/04/2011 : 14:40:00
avresti ragione... se solo fosse vero

P.S.era uno scherzo, non si è capito?
taneburgo Inserito il - 05/04/2011 : 10:35:42
Caro Angelo, forse il mio pensiero è un po' "talebano", ma non sembra alquanto fuori luogo scrivere che i fiori di una pianta abbastanza rara come Arum apulum "si fanno ripieni e fritti in pastella" ?


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.