| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
              
                | perilli matteo | Inserito il - 09/02/2008 : 19:50:12 Oggi pomeriggio durante un giro nel bosco, era quasi buio,
 in un avvallamento mi trovo difronte una macchia di Agrifoglio..
 
 
 Immagine:
 
  278,61?KB
 | 
              
                | 6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
              
                | perilli matteo | Inserito il - 10/02/2008 : 12:32:45 Grazie mille a Rocco e Natalia, siete sempre precisi ed esaudienti
 nelle vostre risposte.
 Ciao da Matteo
 | 
              
                | Natalia | Inserito il - 10/02/2008 : 11:42:49 Si, ? presente in Basilicata. Il suo nome, come gi? hai detto tu, ? Ilex aquifolium L.; In Basilicata, secondo il libro "Specie Protette, Vulnerabili e Rare della Flora Lucana" di S.Fascetti e G.Navazio, rientra nel gruppo di "Specie Spontanee a Protezione Limitata". E come tutti sapiamo soggetta a devastate raccolte nel periodo natalizio.
 | 
              
                | rocco | Inserito il - 10/02/2008 : 11:38:59 
 |  |  | ...una domanda ? comune nelle nostre regioni o no.? | 
 |  |  | In Basilicata ? presente...? | 
 L'agrifoglio ? abbastanza comune nelle regioni dell'italia meridionale, con una preferenza per i boschi di alta collina (che in Puglia sono eccezionalmente limitati...)
 Quindi si sviluppa con abbondanza lungo tutto l'appennino, Basilicata compresa (specialmente sul Pollino, ma anche altrove...)
 
 
 |  |  | Il suo nome scientifico qual'?.... Sara mica Ilex Aquifolium...?
 | 
 Ti sei risposto da solo e correttamente!
  rocco
  | 
              
                | perilli matteo | Inserito il - 09/02/2008 : 19:56:45 Il suo nome scientifico qual'?....
 Sara mica Ilex Aquifolium...?
 
 Immagine:
 
  167,56 KB
 
 Immagine:
 
  316,99 KB
 | 
              
                | perilli matteo | Inserito il - 09/02/2008 : 19:54:42 In Basilicata ? presente...?
 
 Immagine:
 
  279,8 KB
 
 Immagine:
 
  329,41 KB
 | 
              
                | perilli matteo | Inserito il - 09/02/2008 : 19:52:41 IO personalmente non l'ho avevo mai trovato, sapevo della sua presenza
 sul Gargano...una domanda ? comune nelle nostre regioni o no.?
 
 Immagine:
 
  174,01 KB
 
 Immagine:
 
  235,85 KB
 |