| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
              
                | adricaste | Inserito il - 06/02/2008 : 07:42:08 A proposito di Ranunculacee, questo è l'Aconito di Lamarck (Aconitum lamarckii) trovato l'anno scorso sul Pollino; orofita s-eruopea, è una rara pianta che si trova in poche stazioni di faggeta montana. Purtroppo la foto dei fiori non è venuta bene e vi mostro solo quelle che ritraggono le foglie. La prima è stata scattata a Fosso Iannace, la seconda a Cozzo Ferriero.
 
 Ciao
 
 Immagine:
 
  72,45?KB
 | 
              
                | 11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
              
                | adricaste | Inserito il - 07/02/2008 : 22:45:05 Si, ? vero, evviva la visione dei nostri occhi!
 | 
              
                | Natalia | Inserito il - 07/02/2008 : 20:33:24 Ma non fare cosi!
  Gi? mi piacerebbe a me averle fatte io... In pi? le piante sono sempre molto pi? belle dal vivo, nelle fotografia intentiamo sempre risaltare la sua bellezza, o no?
 | 
              
                | adricaste | Inserito il - 07/02/2008 : 20:13:58 Si, le foto di Alfredo sono sempre molto belle! Ho potuto cos? riaprire entrambi gli occhi....
 | 
              
                | Natalia | Inserito il - 07/02/2008 : 19:16:54 Mi ricordavo delle tue foto, sempre molto belle. Infatti le avevo rivisto ieri.
 Tornando al Aconito, contiene alcaloidi, come la aconitina, la aconina, ....che sono indicati come calmante dell'attivit? respiratoria e cardiaca, ma sono altamente pericolosi a lo stesso tempo, c'e che andare con molta attenzione.
 Non ho trovato un testo dove parla della tossicit? del Aconito di Lamarck, ma penso che rientra nel gruppo.
 | 
              
                | Vilmer77 | Inserito il - 07/02/2008 : 17:44:52 Qualche mia foto su questa specie l'avevo inserita qui:
 http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=1850
 | 
              
                | adricaste | Inserito il - 07/02/2008 : 15:42:35 Questo non lo so, sul libro "Fiori e piante del Parco del Pollino" di Liliana Bernardo, alla pianta sono attribuite "svariati alcaloidi dalle propriet? altamente venefiche".....
 | 
              
                | Natalia | Inserito il - 07/02/2008 : 09:42:51 Imagino che il grado di toxicit? di questa specie sia equivalente al famosissimo Aconitum napellus, o ? minore?
 | 
              
                | adricaste | Inserito il - 06/02/2008 : 22:30:59 Il nome del genere a cui appartiene questa pianta, deriva dalla citt? di Acona in Bitinia, antica regione dell'Asia minore, dove pare queste piante fossero molto diffuse.
 | 
              
                | adricaste | Inserito il - 06/02/2008 : 22:07:33 La foto ? da incubo......chiudete gli occhi! O apritene uno solo!
 
 Immagine:
 
  75,74 KB
 | 
              
                | Natalia | Inserito il - 06/02/2008 : 18:31:48 Lastima per? che non ti hanno uscito bene i fiori.
 Il aconito ? una pianta che sempre mi ha interessato. Speriamo che questo anno sia il anno fortunato e lo trovo.
 | 
              
                | adricaste | Inserito il - 06/02/2008 : 07:43:33 
 
 Immagine:
 
  94,98 KB
 |