V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Natalia |
Inserito il - 21/01/2008 : 15:23:15
Immagine:
 275,3 KB |
8 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Natalia |
Inserito il - 21/01/2008 : 21:45:34 Forse la ho trovata, potrebbe essere Calepina irregularis, Miagro rostellato. http://www.funghiitaliani.it/index....wtopic=34975
|
Natalia |
Inserito il - 21/01/2008 : 17:09:57 Grazie Luigi comunque.  Mi st? facendo una bella raccolta di rosette fogliari per poterle catalogare nel momento della fioritura e fruttificazione; con la speranza di una domani riconoscerle in campo e raccogliere quelle commestibili. Vediamo come finisce la cosa  |
Luigi Rignanese |
Inserito il - 21/01/2008 : 16:51:53 Se potessi, ti aiuterei, Natalia. Ma senza fiori e frutti non si pu? dire niente di sicuro. Ritorna in quel luogo al momento della fioritura e poi si vedr? ... Ciao da Luigi |
Natalia |
Inserito il - 21/01/2008 : 15:52:06 Avevo messo il testo, ma si ha cancellato. Le fotografie sono fatte il giorno 20/01/08, intorno a alcuni orti delle campagne di Chiaromonte. Le foglie sono glabre e lucenti, e la radice tiene un forte odore un p? sgradevole. Presumo si pu? trattare di una Brassicacea , una specie che si avvicina sarebbe Eruca sativa, ma... |
Natalia |
Inserito il - 21/01/2008 : 15:26:51
Immagine:
 184,01 KB |
Natalia |
Inserito il - 21/01/2008 : 15:26:10
Immagine:
 205,2 KB |
Natalia |
Inserito il - 21/01/2008 : 15:25:13
Immagine:
 331,58 KB |
Natalia |
Inserito il - 21/01/2008 : 15:24:07
Immagine:
 227,93 KB |