| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| Luigi Rignanese |
Inserito il - 05/05/2007 : 10:31:40 Carduus micropterus (Asteraceae)
Si distingue da C. macrocephalus per i capolini pi? piccoli e da C. nutans per le foglie pi? profondamente divise. In Puglia ? presente in luoghi aridi.
Immagine:
 79,61?KB
|
| 7 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| GiULiA |
Inserito il - 11/05/2007 : 01:01:37 Grazie Luigi, ho trovato delle info davvero interessanti. Vi dar? notizie appena sperimentata la prima ricetta!! hehehe Ciao Giulia |
| Luigi Rignanese |
Inserito il - 08/05/2007 : 09:42:43 So che il cardo mariano ? commestibile in tutte le sue parti (radici, foglie, capolini). Su http://www.popolis.it/SezioneEspans...!1202!40549! puoi trovare utili informazioni.
Ciao da Luigi |
| GiULiA |
Inserito il - 08/05/2007 : 00:45:20 Si mangiano le foglie? Avete qualche buona ricetta per il cardo mariano? Ce n'? a bizzeffe!! Fate sap?  |
| Luigi Rignanese |
Inserito il - 05/05/2007 : 10:34:57 Carduus micropterus (Asteraceae)
Immagine:
 124,81 KB |
| Luigi Rignanese |
Inserito il - 05/05/2007 : 10:34:11 Carduus micropterus (Asteraceae)
Immagine:
 117,57 KB |
| Luigi Rignanese |
Inserito il - 05/05/2007 : 10:33:28 Carduus micropterus (Asteraceae)
Immagine:
 109,66 KB
|
| Luigi Rignanese |
Inserito il - 05/05/2007 : 10:32:29 Carduus micropterus (Asteraceae)
Immagine:
 87,41 KB |