Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 PIANTE ERBACEE
 verbascum thapsus o macrurum?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
tony.alt Inserito il - 17/06/2010 : 09:06:15
Mola di Bari, 17 giugno 2010

Immagine:

434,35 KB
12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
tony.alt Inserito il - 21/06/2010 : 10:11:03
OK, se ripasso vedrò di scattare altre foto.
Luigi Rignanese Inserito il - 21/06/2010 : 09:11:38
E' un genere piuttosto difficile, ricco di specie, con caratteri differenziali talvolta poco evidenti (con possibilità di ibridi).
Oltre alle foglie, è necessario esaminare attentamente i filamenti degli stami e gli stimmi.
mira_campo Inserito il - 21/06/2010 : 08:38:50
Tonio, scusa la "precisione" forse eccessiva, è difficile certe volte identificare correttamente, soprattutto via foto!

Mirella
Luigi Rignanese Inserito il - 18/06/2010 : 16:59:15
Anche la tua ultima foto non è completa.
Mancano le foglie basali (le prime che sono spuntate, talvolta coperte da altre o secche), essenziali per l'identificazione, come ha fatto notare Mirella.
tony.alt Inserito il - 18/06/2010 : 13:01:32
Infatti mi sembravano foglie diverse.
Quindi nonostante la foto della pianta completa non si riesce ancora a risalire alla specie esatta?
Luigi Rignanese Inserito il - 18/06/2010 : 12:32:51
Ho soltanto suggerito cosa osservare. Il nome scientifico citato si riferisce solo alla pianta da me fotografata.
tony.alt Inserito il - 18/06/2010 : 12:11:07
E quindi quella fotografata da me è una verbascum niveum?
Luigi Rignanese Inserito il - 18/06/2010 : 11:50:33
Ecco il tipo di foglia che bisogna osservare.
In questo caso è una foglia basale distintamente provvista di picciolo (in Verbascum niveum subsp. niveum).

Immagine:

183,13 KB
tony.alt Inserito il - 18/06/2010 : 09:05:29
Ecco qui la pianta completa. Spero possa servire per un'identificazione precisa.

Immagine:

497,89 KB
tony.alt Inserito il - 17/06/2010 : 14:13:33
Se può servire, alla base c'erano tante grosse foglie (che non ho fotografato)
mira_campo Inserito il - 17/06/2010 : 13:54:51
Consultando il Pignatti ho cercato di levarmi un dubbio che mi "perseguita" da un pò: cosa distingue i similissimi Verbascum thapsus e Verb. macrurum?

Da quello che ho capito una differenza dovrebbe stare nelle foglie basali, quelle del macrurum hanno picciolo subnullo, quelle del macrurum hanno picciolo lungo 2-5 cm.

Quindi questo potrebbe essere l'uno o l'altro?!

Mirella
taneburgo Inserito il - 17/06/2010 : 10:14:14
Potrebbee essere Verbascum macrurum


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.