Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 PIANTE ERBACEE
 Teucrium capitatum

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Monaco Inserito il - 15/06/2010 : 22:07:43
Suffrutice nano, assai diffuso in questo periodo in ambienti aridi e praterie, alquanto aromatico!
Di che cosa si tratta ? (Non sembra Teucrium polium)

Grazie!!

Immagine:

361,69 KB
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
taneburgo Inserito il - 17/06/2010 : 10:15:23
Grazie Luigi, sei un grande.
Luigi Rignanese Inserito il - 17/06/2010 : 09:29:07
Senza alcun dubbio.
taneburgo Inserito il - 17/06/2010 : 09:00:48
Scusami Luigi, mi rendo conto che la differenza è alquanto sottile... Allego quattro foto, due per pianta, una di insieme ed una di dettaglio. Mi sembra di aver capito che si tratti di T capitatum...


Immagine:

205,36 KB


Immagine:

88,4 KB


Immagine:

169,45 KB


Immagine:

89,14 KB
Luigi Rignanese Inserito il - 16/06/2010 : 19:33:31
In Teucrium capitatum i fiori sono addensati in capolini, in T. polium no.
Alcuni autori, tra cui il Pignatti, considerano T. capitatum come sottospecie di T. polium, (T. polium subsp. capitatum), ma l'orientamento attuale è quello di considerarle come specie distinte.
taneburgo Inserito il - 16/06/2010 : 19:12:53
Caro Luigi ci "illumini". Qual è la differenza tra le due specie?
Luigi Rignanese Inserito il - 16/06/2010 : 19:09:03
Mi sembra un Teucrium capitatum.
Monaco Inserito il - 16/06/2010 : 12:54:35
Purtroppo non ne ho di maggior dettaglio perchè avevo con me solo una piccola compatta! L'impressione è che non avesse la tomentosità biancastra e i fiori non erano "lanuginosi" così come nel Camedrio polio. Per questo chiedevo se ci fossero altre "alternative" (a me sembrava più un Thymus ma non era lo spinosissimus!).
taneburgo Inserito il - 16/06/2010 : 08:52:02
Ciao, perchè ritieni che non possa essere Teucrium polium? Forse qulache immagine di dettaglio potrebbe aiutare. Un caro saluto.


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi.