Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 PIANTE ERBACEE
 Diplotaxis erucoides / Ruchetta violacea

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
felice tanzarella Inserito il - 30/12/2007 : 18:37:23
Diplotaxis erucoides / Ruchetta violacea (Brassicaceae)

Nel dialetto locale ? nota come "apudd" e le parti pi? tenere sono usate per condire gli spaghetti.

Immagine:

418,15?KB
7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Luigi Rignanese Inserito il - 08/02/2008 : 16:47:22
Diplotaxis erucoides

Manfredonia, 6 febbraio 2008


Immagine:

72,2 KB
mira_campo Inserito il - 31/12/2007 : 14:30:13
A Gioia mi pare si chiamino "cime de ciucce" e le mangiano lessate sole o con la pasta, un p? come le rape...
rocco Inserito il - 31/12/2007 : 10:38:56
Nel dialetto locale ? nota come "apudd" e le parti pi? tenere sono usate per condire gli spaghetti.


nel barese, invece, ? nota come "C?me skass?zze", e viene consumata con i cavatelli.
rocco
Luigi Rignanese Inserito il - 31/12/2007 : 09:53:23
E' una Diplotaxis erucoides, pianta con fiori bianchi o roseo-violacei.
Ingrandendo una foto, noto che sulle silique c'? una caratteristica linea mediana longitudinale. Ci? significa che i semi sono disposti in due serie, a conferma che si tratta di una Diplotaxis.
E' dello stesso genere della ruchetta selvatica, ma cambia il colore dei petali e inoltre la pianta ? annuale, non perenne.

Luigi
Natalia Inserito il - 30/12/2007 : 21:34:07
Familia Brassicaceae.
Per me tutto gira intorno ai generi Brassica, Sinapis, Diplotaxis; la specie che ho trovato pi? simile ? Diplotaxis erucoides. Non saprei dire di pi? sarebbe utile sapere alcuni dati, como la lunghezza dei fiori, lunghezza del frutto. E vedere il frutto pi? dettagliato.
felice tanzarella Inserito il - 30/12/2007 : 18:41:33
Raccolto odierno.

Immagine:

141,43 KB
felice tanzarella Inserito il - 30/12/2007 : 18:39:06


Immagine:

249,24 KB


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi.