Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 PIANTE ERBACEE
 Centaurea centauroides / Fiordaliso di Basilicata

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Natalia Inserito il - 23/01/2008 : 21:49:21
Centaurea centauroides / fiordaliso di Basilicata
Asteraceae

Fotografata a Luglio 07, a Sant'Arcangelo (PZ).

Foto 1

Immagine:

185,39?KB
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
mira_campo Inserito il - 27/01/2008 : 09:14:35
Bella davvero, non mi ? mai capitato di vederla, speriamo che questa sia l'estate buona!

Mirella
adricaste Inserito il - 25/01/2008 : 13:07:28
E' vero, del Fiordaliso di Basilicata sia su Internet sia su libri, c'? poco. Poi ? un grande contributo alla flora della nostra regione.


Natalia Inserito il - 25/01/2008 : 11:05:39
Per me è sempre un piacere.
Grazie a voi.
Luigi Rignanese Inserito il - 25/01/2008 : 10:35:06
Ti siamo molto riconoscenti, Natalia, perchè foto di questa specie (e anche di altre che ci hai mostrato) sul web sono molto rare.
Ciao da Luigi
Natalia Inserito il - 25/01/2008 : 10:16:39
Ringrazo a tutti per il grande aiuto e interesse.
Saluti,
Natalia.
Luigi Rignanese Inserito il - 25/01/2008 : 08:21:10
E' una Centaurea centauroides, che ha capolini più grandi.
Anche la distribuzione geografica e la forma delle foglie consentono l'identificazione.
Natalia Inserito il - 24/01/2008 : 15:39:13
Penso che avete ragione, infatti le foglie erano abbastanza grande e per niente lungamente pennate, solo un p? a la base.
rocco Inserito il - 24/01/2008 : 14:35:18
neanche io ho modo di confermare, non disponendo di nessuna informazione in proposito...comunque mi sembra che la C. collina abbia generalmente le foglie inferiori largamente pennate, mentre nelle foto di Natalia si vedono bene delle foglie molto grandi e pressochè intere! Questo confererebbe (per esclusione) la tesi di adricaste.
In ogni caso è veramente una pianta interessante!
rocco
adricaste Inserito il - 24/01/2008 : 13:52:59
Eh si, te lo volevo dire stamane, il Fiordaliso centauro è un'altra specie, quello centauro ha fiori porpora, strano comunque che sulla pubblicazione in oggetto non ci sia il Fiordaliso di Basilicata. Allego foto e breve descrizione tratta dal libro di Gambetta G. & Medagli P. sulla flora del Parco della Murgia.

Immagine:

35,15 KB
Natalia Inserito il - 24/01/2008 : 10:30:47
Scusate, ho confuso C. centauroides con C. centaurium; al rispetto non tengo nessuna informazione. E mi scuso di nuovo per la mia distrazione.
Natalia Inserito il - 24/01/2008 : 10:11:22
In rete non ho trovato nessuna informazione sul fiordaliso centauro; aggiungo la informazione di un libro, "Specie Protette, Vulnerabili e Rare della Flora Lucana", di Simonetta Fascetti e Giuseppe Navazio.

Immagine:

184,75 KB
adricaste Inserito il - 24/01/2008 : 07:35:50
Verifico e ti faccio sapere!
Natalia Inserito il - 23/01/2008 : 22:48:32
Comunque per lo che ho letto, mi sembra che il fiordaliso centauro ha i fusti glabri, e questa mia no. O forse sbaglio?
Natalia Inserito il - 23/01/2008 : 22:33:25
Non lo so, lascio a voi la conferma, la pianta era abbastanza robusta, specialmente i capolini, mi ricordo che erano pesanti.
adricaste Inserito il - 23/01/2008 : 22:23:29
Se fosse il Fiordaliso di Basilicata? (Centaurea centauroides). Endemica di Basilicata, Campania e Puglia.Hanno entrambi i fiori gialli ma le spine sono un po' più robuste nel Fiordaliso lucano.. Avanti gli esperti....Comunque è davvero una bella pianta.



Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.