| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
              
                | angela corasaniti | Inserito il - 26/02/2007 : 16:05:58 
 Ho trovato ci? che resta di questi organismi, spiaggiato sulla costa del Mar Piccolo a Taranto a novembre dello scorso anno. Ce n'erano in abbondanza e quasi tutti , come i due fotografati, avvolgevano completamente le conchiglie di vari bivalvi e gasteropodi.
 Il diametro dei minuscoli tubi calcarei varia da 0,5 mm a 1,5 mm
 L'esterno ? opaco ed il colore, un p? alterato, ? in realt? meno giallognolo; sono inoltre evidenti numerosissime strie di accrescimento.
 
 Immagine:
 
  34,67 KB
 | 
              
                | 9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
              
                | angela corasaniti | Inserito il - 02/03/2007 : 08:12:10 
 Rossella, ti ringrazio molto!
 Ciao
 | 
              
                | Ros | Inserito il - 27/02/2007 : 21:34:40 Ciao Angela,
 non credo si tratti di Filograna implexa.
 Innanzitutto i tubi di Filograna sono sottilissimi e fragilissimi. Inoltre sono ripetutamente biforcati e questa caratteristica distintiva non la ritrovo nella biocostruzione che hai fotografato.
 Ti allego una foto di Filograna in ambiente naturale.
 
 Immagine:
 
  54,22 KB
 
 Ciao
 Rossella
 | 
              
                | angela corasaniti | Inserito il - 27/02/2007 : 11:34:11 Ciao Rossella
 approfitto
   della tua disponibilit? per esporti un'ipotesi che riguarda il secondo esemplare. Potrebbe essere Filograna implexa? Ho letto che forma colonie che raggiungono anche i 30 cm di diametro; quello della foto ? alto circa 9 cm e si direbbe un pezzo distaccato da qualcosa di pi? voluminoso.
 Purtroppo le foto che ho trovato in giro ritraggono l'intera colonia ma trascurano completamente di mettere in primo piano i singoli tubi e la descrizione si concentra naturalmente pi? sull'animale che su...tutto il resto.
 
 
 | 
              
                | Ros | Inserito il - 26/02/2007 : 22:10:40 Immagine:
 
  123,67 KB
 
 
 
 Immagine:
 
  161,44 KB
 
 Ciao
 Rossella
 | 
              
                | Ros | Inserito il - 26/02/2007 : 22:07:46 Ciao Angela
 i tubi calcarei che hai fotografato appartengono in entrambi i casi a policheti serpulidi.
 Identificarli a livello specifico ? pi? difficile, potrebbero essere Hydroides norvegica o Ficopomatus enigmaticus.
 Comunque ti mostro delle biocostruzioni, presenti nella Laguna di Lesina del serpulide Ficopomatus enigmaticus. Qui, i tubi calcarei del polichete formano delle vere e proprie biocostruzioni spesse anche venti cm.
 
 Immagine:
 
  141,21 KB
 
 | 
              
                | angela corasaniti | Inserito il - 26/02/2007 : 16:22:02 Anche qui i tubi calcarei sono minuscoli del diamentro massimo i 1 mm.
 Il colore invece ? decisamente diverso, bianco.
 
 Immagine:
 
  26,33 KB
 | 
              
                | angela corasaniti | Inserito il - 26/02/2007 : 16:16:54 
 Questo esemplare invece l'ho trovato qualche anno fa sulla spiaggia a sud di Manfredonia.
 
 Immagine:
 
  29,73 KB
 | 
              
                | angela corasaniti | Inserito il - 26/02/2007 : 16:08:28 
 
 Immagine:
 
  31,63 KB
 | 
              
                | angela corasaniti | Inserito il - 26/02/2007 : 16:06:56 
 
 Immagine:
 
  28,47 KB
 |