Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 BIOLOGIA MARINA
 FLORA e FAUNA MARINA
 Cerianthus membranaceus

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Giuseppe Alfonso Inserito il - 31/01/2007 : 10:46:19
Cerianthus membranaceus ? un Celenterato, ovvero un animale imparentato con idroidi, meduse, coralli e anemoni. Vive preferibilmente nei fondi molli dove affossa il suo involucro e si nutre catturando il plancton con le cellule urticanti dei tentacoli (proprio come le meduse). I tentacoli possono essere uniformemente bianchi, marroni, rossicci, neri, grigiastri, azzurrini, ecc., oppure possono essere sfumati in due o pi? colori diversi.
Questa specie ? endemica del Mediterraneo

Immagine:

104,16 KB

31/07/2005 - Marina di ANDRANO (LECCE)? 16mt; 28?C.
1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Ros Inserito il - 31/01/2007 : 19:59:09
Ecco un esemplare fotografato a Torre Ovo (Taranto) a 15 m di profondit?. Ne ho visti in gran numero anche sui fondali delle isole Tremiti.

Immagine:

136,86 KB

Mi scuso per la scarsa qualit? della foto.


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi.