| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
              
              
                | zioo | 
                Inserito il - 14/07/2009 : 19:29:51  Vi ringrazio per l'accoglienza e ne approfitto  per un nuovo quesito.
  Bisceglie 12 07 09   un metro
  Immagine:
    392,29 KB
  Immagine:
    456,25 KB
 
 
  Immagine:
    477,73 KB
  Salutoni !!!!
  Antonio Digaeta Barletta | 
              
              
                | 3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
              
              
                | DEVIL | 
                Inserito il - 18/08/2009 : 13:49:43  Rieccomi tra voi, ringrazio Antonio e faccio i miei complimenti per queste foto, i cefali sono sempre difficili da immortalare. Per quanto riguarda la specie anch'io propendo per Liza aurata che rispetto alle altre specie del medesimo genere (Liza ramada e Liza saliens) frequenta acque più salate, tuttavia morfologicamente non è distinguibile da loro per cui io mi fermerei a Liza spp. nell'impossibilità di poter esaminare i ciechi pilorici.  | 
              
              
                | zioo | 
                Inserito il - 15/07/2009 : 01:06:53  No, credo sia un'alga in sospensione dato che nelle foto successive la macchia non è presente.
  Ciaoooooo | 
              
              
                | Ros | 
                Inserito il - 14/07/2009 : 19:58:31  Ciao Antonio belle foto   mi sembra proprio di si, anche se il vero espserto di pesci è Enrico   la macchia dorata sull'opercolo è inconfondibile...ma so che tutte le specie del genere Liza possono avere macchie dorate e la certezza nella determinazione è data solo dall'esame approfondito di testa e organi interni... pensa che il numero dei ciechi pilorici, diverticoli digestivi che si dipartono dall'intestino, è fondamentale per una identificazione certa delle varie specie di cefalo... ma nella seconda foto quella macchia rossa sul fianco destro del pesce è una ferita? |