| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
              
                | fabbricamare | Inserito il - 08/05/2008 : 12:48:21 Immagine:
 
  99,98?KB
 
 Immagine:
 
  71,6?KB
 Inserisco le foto, fatte da Gianluca Romano, per sapere cos'?.
 Sono state scattate a Santa Maria al Bagno, nella localit? "da ginetto".
 Rossella sai per caso di cosa si tratta?
 | 
              
                | 4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
              
                | fabbricamare | Inserito il - 11/05/2008 : 12:08:18 Si in notturna.
 | 
              
                | fabbricamare | Inserito il - 11/05/2008 : 12:01:31 Non lo so, dal sedimento direi appena fuori o forse addirittura dentro la "grotta della madonnina". Glielo chiedo.
 | 
              
                | daniele | Inserito il - 09/05/2008 : 09:41:48 Bellissimi, non mi mai capitato di vederli...ma era in notturna?
 Daniele
 | 
              
                | Ros | Inserito il - 08/05/2008 : 14:21:04 Spettacolare!!!
  
 si tratta di un sifonoforo, ossia di una colonia di idrozoi liberamente natante, in particolare la specie ? Apolemia uvaria. Queste colonie costituite da migliaia di piccoli individui possono raggiungere lunghezze impressionanti (fino a 20 m) e fanno parte del macrozooplancton.
 
 Allo stesso gruppo di organismi appartiene la pericolosa Physalia physalis, la cos? chiamata caravella portoghese, che pu? provocare addirittura la morte per contatto.
 |