Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 BIOLOGIA MARINA
 FLORA e FAUNA MARINA
 Grotta del CIOLO

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Giuseppe Alfonso Inserito il - 01/02/2007 : 09:08:03
Dalla splendida litoranea da Otranto a S. Maria di Leuca si pu? notare come la costa rocciosa si spacchi di tanto in tanto a creare insenature, gole e talvolta ....grotte

Immagine:

124,62 KB

grotte che custodiscono spettacoli inimmaginabili

Immagine:

62,29 KB

10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
angela corasaniti Inserito il - 01/02/2007 : 18:44:58

Esplorare una grotta marina deve essere un'esperienza unica ed entrambi siete riusciti a rendere l'idea perfettamente grazie alle vostre foto spettacolari...come sempre
ciao
Ros Inserito il - 01/02/2007 : 10:55:28
Chiudo con questa foto di una volta ricoperta da Leptopsammia pruvoti...tra i polipi sono visibili le corone branchiali rosa di Serpula vermicularis, polichete sedentario.

Immagine:

69,74 KB

Purtroppo ? d'obbligo sottolineare che l'esplorazione delle grotte completamente immerse provoca un danno rilevante agli organismi presenti sulla volta. Le bolle d'aria, infatti, "soffocano" gli animali sessili.
Ros Inserito il - 01/02/2007 : 10:48:07
Le pareti sono spesso punteggiate da macchie giallo limone, piccoli madreporari solitari (Leptopsammia pruvoti).

Immagine:

63,78 KB
Ros Inserito il - 01/02/2007 : 10:46:34
Una vera e propria colonna edificata da spugne (gialla: Agelas oroides; viola: Ircinia variabilis) e briozoi (Smittina cervicornis).

Immagine:

67,04 KB
Ros Inserito il - 01/02/2007 : 10:43:00
Dal fondo "fioriscono" come in un campo in primavera, specie di poriferi dai colori vivaci e dalle forme pi? varie.

Immagine:

75,98 KB
Ros Inserito il - 01/02/2007 : 10:40:10
Spugna arborescente (Axinella sp.) ricoperta da antozoi.

Immagine:

63,34 KB
Ros Inserito il - 01/02/2007 : 10:38:19
Ciao Giuseppe
stamattina sei riuscito a farmi rimanere a bocca aperta
Innanzitutto grazie per aver aperto questa discussione sulle grotte marine, ambienti tra i pi? affascinanti e misteriori...
Riguardo poi le foto di quelle spugne (a dir poco spettacolari), non avevo mai visto niente di simile, nonostante un'intera tesi di laurea passata a studiare i popolamenti sciafili e semisciafili di grotte semisommerse delle isole tremiti...non so che darei per campionarne un pezzettino e capire a che specie appartiene...per caso le hai toccate?sono viscide al tatto?

La variet? di forme e colori che possono assumere i poriferi nelle grotte (loro habitat d'elezione) ? praticamente illimitata...

Immagine:

60,67 KB

Questa Haliclona mucosa sembra sorreggere la volta della piccola cavit?.
Giuseppe Alfonso Inserito il - 01/02/2007 : 09:21:41
Grotte che sono anche la dimora abituale del cosiddetto "Re di triglie" ovvero
Apogon imberbis

Immagine:

83,7 KB

uno dei rari casi di pesci marini che svolgono cure parentali, i piccoli vengono infatti custoditi nella bocca dei genitori
Giuseppe Alfonso Inserito il - 01/02/2007 : 09:16:10
Dove persino le spugne sembrano assumere una forma da stalattite, e paiono "colare" dalla volta.

Dove vive una comunit? di animali adattati a rimanere costantemente al buio come questo gambero: Stenopus spinifer

Immagine:

95,96 KB

che ha delle appendici molto sviluppate e lunghe setole sensoriali per percepire l'oscuro mondo che lo circonda
Giuseppe Alfonso Inserito il - 01/02/2007 : 09:10:11
.... scene quasi spettrali e inquietanti ma non per questo prive di fascino!

Immagine:

65,15 KB


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi.