Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 BIOLOGIA MARINA
 FLORA e FAUNA MARINA
 Demospongiae dei nostri mari

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Ros Inserito il - 06/04/2008 : 11:58:13
Inserisco una serie di foto di spugne (alcune comuni, altre un p? meno) dei nostri mari...

Axinella polypoides

Torre Ovo in cavit? (-5 m) (agosto 2004)

Immagine:

49,22?KB
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Ros Inserito il - 28/04/2008 : 18:38:12
Sai, hai proprio ragione le specie pi? minacciate sono proprio gli endemismi che subiscono maggiormente i cambiamenti ambientali provocati direttamente o indirettamente dall'uomo.

Ciao
Rossella
intoTHEblue Inserito il - 28/04/2008 : 18:31:45
Grazie mille,
niente era semplice curiosit? dato che le specie pi? minacciate del mediterraneo sono proprio quelle autoctone...mi ? sorto il dubbio!Cmq non l'ho osservata..anche se nelle mie prossime immersioni ci far? sicuramente pi? caso!
Ros Inserito il - 14/04/2008 : 12:00:58
Ciao Katia
innanzitutto benvenuta nel forum
per quanto riguarda la spugna, credo di si...? endemica del mediterraneo.
per caso l'hai gi? osservata?
intoTHEblue Inserito il - 14/04/2008 : 09:01:08
Salve,
vorrei sapere se Calix nicaeensis ? una specie endemica del Mediterraneo...Grazie.
Ros Inserito il - 06/04/2008 : 19:43:33
Grazie mille Rocco
era proprio ci? che volevo evidenziare: l'enorme variet? che si cela sotto la superficie del mare...

Ciao
Rossella
rocco Inserito il - 06/04/2008 : 18:12:16
E' sempre sorprendente la variet? di forme e colori che il mare ci regala! E per fortuna che c'? Rossella, che scende in profondit? per immortalare tutto e condividerlo con gli altri!!
rocco
Ros Inserito il - 06/04/2008 : 12:25:09
Terpios fugax

Piccola spugna dal colore inconfondibile blu elettrico che cresce sotto le pietre o in grotta.

Isole Tremiti, Capraia (-20 m)

Immagine:

92,13 KB
Ros Inserito il - 06/04/2008 : 12:23:40
Spirastrella cunctatrix

Spugna incrostante arancione dai caratteristici canali esalanti che creano disegni sulla sua superficie.
Torre Ovo in grotta (- 5 m) (agosto 2006)

Immagine:

103,48 KB
Ros Inserito il - 06/04/2008 : 12:21:47
Dysidea cfr. fragilis

Spugna tipica di grotta
Torre Ovo (- 18 m) (agosto 2006)

Immagine:

73,63 KB
Ros Inserito il - 06/04/2008 : 12:20:10
Phorbas tenacior

Spugna celeste tipica di grotta o di ambiente coralligeno.
Torre Ovo (- 18 m) (agosto 2006)

Immagine:

90,44 KB
Ros Inserito il - 06/04/2008 : 12:18:59
Phorbas fictitius

San Pietro in Bevagna (-2 m) (agosto 2007)

Immagine:

79,31?KB
Ros Inserito il - 06/04/2008 : 12:17:03
Penares helleri

Isole Tremiti - Capraia in grotta (-20 m) (settembre 2006)

Immagine:

69,07 KB
Ros Inserito il - 06/04/2008 : 12:15:35
Hexadella racovitzai

Spugna di ambiente coralligeno.
La foto ? stata scattata a Santa Margherita Ligure (- 30 m), ma la specie ? segnalata anche per il mar Ionio.

Immagine:

103,61 KB
Ros Inserito il - 06/04/2008 : 12:12:31
Haliclona mucosa

Questa spugna ? un epibionte, ossia riesce a crescere su altre spugne (nella foto su Agelas oroides), ricoprendole completamente.
Porto Cesareo in grotta (-18 m) (settembre 2007)

Immagine:

74,23 KB
Ros Inserito il - 06/04/2008 : 12:09:45
Haliclona mediterranea

Torre Ovo (- 18 m) (agosto 2006)

Immagine:

106,64 KB


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.