Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 BIOLOGIA MARINA
 FLORA e FAUNA MARINA
 Grotte di Porto Cesareo (Le)

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Ros Inserito il - 03/11/2007 : 20:57:41
Le cavit? sommerse costituiscono uno degli ambienti sottomarini pi? misteriosi ed affascinanti oltre che originali da un punto di vista geomorfologico, biologico ed ecologico.

Immagine:

32,38 KB

Rappresentano l?habitat adatto per specie rare, non comuni in mare aperto, e possono perfino essere sede di fenomeni di speciazione. Non ? raro il ritrovamento in grotta di specie nuove per la scienza o tipiche di acque molto pi? profonde.

Immagine:

25,19 KB
13   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Ros Inserito il - 05/11/2007 : 13:03:02
E' un sistema di piccole grotte poste a profondit? variabile tra 8 e 18 m nell'insenatura della Pierta, un'ampia baia collocata tra le torri costiere di Torre Chianca e Torre Lapillo.

Rossella
fabbricamare Inserito il - 05/11/2007 : 10:21:08
Bellissimo tutto, come al solito ed anche le foto di sas?.
Qual'? o quali sono le grotte nelle foto?
A presto, Enrico.
Ros Inserito il - 03/11/2007 : 21:19:03
E guardando la superficie del mare da quaggi? gi? rimpiango di dover abbandonare questo ambiente straordinario dove tutto ? pace e silenzio.

Immagine:

23,13 KB

Saluti a tutti

Rossella
Ros Inserito il - 03/11/2007 : 21:16:19
Nelle grotte vive anche un gran numero di crostacei e di pesci: sulla volta un bellissimo esemplare di scorfano perfettamente mimetizzato tra le spugne.

Immagine:

94,57 KB

E sul fondo, ricoperto da fine sedimento, una piccola bavosa bianca (Parablennius rouxi).

Immagine:

103,93 KB
Ros Inserito il - 03/11/2007 : 21:14:27
Nelle porzioni completamente oscure dove le condizioni ambientali divengono estreme anche le spugne tendono a diminuire. Sulla roccia scarsamente colonizzata sono visibili i tubi bianchi di policheti serpulidi, gli unici organismi della fauna sessile in grado di colonizzare i recessi pi? remoti delle cavit?.

Immagine:

129,56 KB
Ros Inserito il - 03/11/2007 : 21:12:22
Simile al corallo rosso, il briozoo Myriapora truncata cresce talvolta intorno all?entrata delle grotte, abbellendone l?ingresso.

Immagine:

63,48?KB
Ros Inserito il - 03/11/2007 : 21:10:08
Oltre alle spugne, colonizzano pareti e volte differenti specie di madreporari.
Madracis pharensis, tipica di ambiente cavernicolo, crea piccoli cuscini madreporici di forma subsferica e dalla colorazione variabile tra il giallo ed il rosa.

Immagine:

94,64 KB
Ros Inserito il - 03/11/2007 : 21:08:03
Come strani soprammobili, ornano la grotta, esemplari di Petrosia ficiformis dalla forma bizzarra e dalla consistenza durissima.

Immagine:

64,64 KB
Ros Inserito il - 03/11/2007 : 21:06:23
Le intricate ramificazioni viola di Ircinia variabilis divengono bianche nelle parti pi? oscure della cavit? dove le microalghe simbionti (zoocianelle), che conferiscono il colore alla spugna, non possono pi? sopravvivere.

Immagine:

84,14 KB

Immagine:

75,94 KB
Ros Inserito il - 03/11/2007 : 21:04:14
E non mancano le stalattiti rappresentate dagli spessi tubi gialli della spugna crateriforme Agelas oroides.

Immagine:

42,43 KB
Ros Inserito il - 03/11/2007 : 21:03:02
Come stalagmiti le protuberanze bianco latte di questa specie ancora non ben identificata si ergono dal sedimento.

Immagine:

93,77 KB
Ros Inserito il - 03/11/2007 : 21:02:06
All?interno della grotta si assiste alla totale scomparsa della componente algale sostituita da un numero spropositato di spugne, il gruppo animale pi? ricco ed importante della fauna di grotta.
Le pareti, a prima vista completamente scure, mostrano un?infinit? di colori illuminate dalle torce e dai flash delle macchine fotografiche.

Immagine:

74,83 KB
Ros Inserito il - 03/11/2007 : 20:59:55
Inserisco alcune foto scattate a settembre scorso in alcune grotte sottomarine dell?Area Marina Protetta di Porto Cesareo (Le).
Alcune delle immagini sono state gentilmente concesse da Salvatore Gubello (mio istruttore subacqueo nonch? provetto fotografo)...

Ricordo che effettuare immersioni in grotta oltre ad essere alquanto impegnativo arreca danno ai popolamenti animali che vivono sulla volta delle grotte stesse. Le bolle d?aria infatti ?soffocano? gli organismi marini. Per tale motivo ? auspicabile rimanere all?interno delle cavit? il minor tempo possibile.

Immagine:

39 KB


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi.