Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Calopteryx splendens - Calopterygidae

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
donatol Inserito il - 03/09/2010 : 18:36:24
prima di archiviare le osservazione del 2008, mi aiutate a sciogliere alcuni dubbi?
ho fotografato queste due damigelle lungo il fiume Cavone il 25 giugno 2008.
Il dubbio è tra C. splendens e virgo, con l'unico tratto a distinguerle, se ho capito bene, che è lo pseudopterostigma più "greenish" nella prima, più "brownish" nella seconda.. e quindi ?


Immagine:

250,71 KB

purtroppo non ho foto migliori e quindi niente foto di maschi.
Grazie!
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
donatol Inserito il - 04/09/2010 : 08:43:04
mi ero espresso decisamente male riguardo alla colorazione
comunque all'inizio ero della stessa opinione di Rocco, adesso sono ancora più d'accordo sulla competenza dei nostri libellulologi!
grazie ad entrambi!
rocco Inserito il - 03/09/2010 : 19:19:33
Ciao Rocco, ci siamo quasi sovrapposti
La colorazione delle ali, in foto, a causa della luce può trarre in inganno e non credo sia un carattere molto affidabile. Credo che la distanza dello pseudopterostigma sia più significativo.


Lo dicevo che non ero affatto convinto...
Angela, menomale che ci sei tu!
rocco
angela corasaniti Inserito il - 03/09/2010 : 19:08:08
Ciao Rocco, ci siamo quasi sovrapposti
La colorazione delle ali, in foto, a causa della luce può trarre in inganno e non credo sia un carattere molto affidabile. Credo che la distanza dello pseudopterostigma sia più significativo.
angela corasaniti Inserito il - 03/09/2010 : 18:59:09
Credo siano entrambe Calopterix splendens. Nelle femmine la distanza dello speudopterostigma rispetto all'estremità dell'ala è minore rispetto a C. virgo femmina.
Le ali sono generalmente completamente ialine o con una leggera ombreggiatura.
In C. virgo (femmina) le ali sono invece di larghezza maggiore ed hanno una colorazione tendenti al bruno.
rocco Inserito il - 03/09/2010 : 18:49:56
In realtà, le ali presentano una sfumatura diversa nelle femmine delle due spece, mentre lo pterostigma è ugualmente molto chiaro.
In questo caso, le ali larghe e scure farebbero pensare a Calopteryx virgo (in C. splendens dovrebbero apparire più trasparenti), ma aspetterei la conferma dei nostri libellulologi .
rocco


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi.