| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
               
              
                | rocco | 
                Inserito il - 10/06/2010 : 20:59:43  Alcune foto di una bella femmina del genere Oxyopes, appostata su un vecchio nido di Polistes sp.
  Altamura, 22/05/2005
  Immagine:
    56,76 KB
  rocco  | 
               
              
                | 8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
               
              
                | angela corasaniti | 
                Inserito il - 14/06/2010 : 11:05:43  Temo di non aver messo sufficientemente in evidenza il fatto che per me si tratta di una propensione e non di una certezza.  Alcuni caratteri morfologici come il contorno sottile e bianco del marchio cardiaco in O. heterophthalmus, o il colore scuro vicino agli occhi ed il colore delle zampe  (femore scuro, tibia e metatarso inanellati, tarso scuro) in O. ramosus sono caratteri rilevati "frequentemente" in queste due specie ma che non possono essere considerati sufficienti da soli senza l'osservazione nelle femmine dell'epigino e nei maschi dell'apofisi tibiale. Altro elemento a favore di O. heterophthalmus è il fatto che O. ramosus è una specie poco frequente, molto localizzata, ed in alcuni paesi europei inserita nella lista rossa delle specie a rischio. Per l'Italia però, a differenza di altri paesi europei (come Francia, Norvegia, Svezia, Danimarca, Siberia, Germania... ) non ho trovato dati specifici sulla distribuzione di O. ramosus a parte quelli super generici della cheklist fauna italiana, e non mi risulta ci siano studi recenti sulla presenza in Puglia o Basilicata. Per cui credo che, per correttezza, sia più giusto essere prudenti nella determinazione specificando nell'oggetto una affinità con O. heterophtalmus che porta ad un confronto con questa specie  cioè:  Oxyopes cf. heterophthalmus. | 
               
              
                | rocco | 
                Inserito il - 12/06/2010 : 10:39:52  Grazie Angela!   In effetti anch'io ne ho visti molti sulla Murgia. Mimmo, stando a quanto detto da Angela, anche il tuo dovrebbe essere un O. heterophthalmus. rocco  | 
               
              
                | Mimmo011 | 
                Inserito il - 12/06/2010 : 01:02:11  Anche qui puntualmente ho dimenticato di inserire luogo e data..........................01-06-2010 agro di Matera | 
               
              
                | Mimmo011 | 
                Inserito il - 11/06/2010 : 20:07:31  
  Immagine:
    170,57 KB | 
               
              
                | Mimmo011 | 
                Inserito il - 11/06/2010 : 20:06:22  Questo dovrebbe essere Oxyopes heterophthalmus???
 
 
  Immagine:
    140,48 KB
 
  | 
               
              
                | angela corasaniti | 
                Inserito il - 11/06/2010 : 16:19:34  Ho trovato molti esemplari simili, tutte femmine, in questo periodo nel Parco dell'alta Murgia (appena ho un po' di tempo per selezionare le foto cercherò di postarle). Delle quattro specie segnalate a sud due si possono escludere, O. lineatus ed O. nigripalpis, per colore e disegno delle zampe e del prosoma. Ci sono poi  Oxyopes heterophthalmus e O. ramosus (meno frequente), molto simili e difficili da distinguere solo grazie al pattern. Tuttavia il marchio cardiaco circondato da un sottile ed ininterrotto bordo bianco fa propendere per  Oxyopes heterophthalmus. 
 
 
 
  | 
               
              
                | rocco | 
                Inserito il - 10/06/2010 : 21:00:50   Immagine:
    63,3 KB
  rocco  | 
               
              
                | rocco | 
                Inserito il - 10/06/2010 : 21:00:18   Immagine:
    60,18 KB
  rocco  | 
               
             
           | 
         
       
       
     |