Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Icerya purchasi - Margarodidae

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Rita Inserito il - 20/05/2010 : 22:16:29
Galatina, foto del 19 Maggio 2010


Cara Angela, grazie alla tua risposta nella discussione (Larva di Scymninae – Coccinellidae) ieri sono arrivata a capire finalmente cosa rovinasse i miei alberelli di agrumi e anche quelli del vicino, erano e sono anche dopo la potatura ricoperti di fumaggine, provocata dalla cocciniglia cotonosa solcata.
Questo è stato il primo anno che compare e i frutti purtroppo non erano belli da vedere ne da cogliere, imbrattavano le mani e dovevano essere lavati, nemmeno il potatore ha saputo dirci cos'era, inventandosi una storia assurda e ridicola.
Ora dovrei assolutamente intervenire perchè il giorno in cui trovai la “Larva di Scymninae” c'era sullo stesso albero di agrume anche un ovisacco di “icerya purchasi” che misi in un contenitore e che, dopo qualche giorno c'è stata una copiosa nascita, sempre ieri ho controllando bene anche gli altri alberi e ce n'erano ancora, pronti a rovinare ulteriormente i miei agrumi...



Questo è quello trovato ieri
Immagine:

125,77 KB

Immagine:

107,6 KB
4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
angela corasaniti Inserito il - 21/05/2010 : 09:57:41
Ciao Rita, mi spiace per i tuoi alberi
Purtroppo la Cocciniglia cotonosa solcata se non ha predatori si trasforma in un piccolo flagello.
Le larve di Scymninae si alimentano di cocciniglie ma non so se anche di questa particolare specie. Ho letto riguardo Icerya purchasi che viene usato con successo Rodolia cardinalis un Coccinellidae specializzato nella predazione di questa particolare Cocciniglia, originario dell'Australia (lo è anche la cocciniglia cotonosa solcata).
So che c'è la possibilità di ricevere dal Dipartimento di Entomologia e Zoologia agraria “Filippo Silvestri” dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” le larve di Rodolia cardinalis. Non so però se all'Università di Lecce c'è questa possibilità. So solo che quella di Napoli le invia su richiesta per posta gratuitamente. Inviando una Mail si può essere contattati direttamente dal Prof. Gennaro Viggiani, uno studioso e ricercatore italiano che ha contribuito in maniera determinante alla conoscenza e alla diffusione della lotta biologica in agricoltura nel nostro Paese.

Dipartimento di Entomologia e Zoologia agraria "Filippo Silvestri"
Indirizzo: Via Università, 100. Portici - 80055
Tel: 081/2539202- 081/2539192
Fax: 081/7755145
Email: entozoo@unina.it
Direttore: VIGGIANI GENNARO
Rita Inserito il - 20/05/2010 : 22:24:50
La parte inferiore della foglia appare così...
Immagine:

152,59 KB

Immagine:

168,43 KB
Rita Inserito il - 20/05/2010 : 22:22:44
Rametto con la parte superiore della foglia ricoperta di fumaggine
Immagine:

148,03 KB

Immagine:

142,6 KB
Rita Inserito il - 20/05/2010 : 22:20:38

Questo è quello trovato l'11 Maggio
Immagine:

100,18 KB

Immagine:

133,18 KB


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi.