Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Nalassus sp. (cf. dermestoides/dryadophilus)

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Rita Inserito il - 23/02/2010 : 21:33:05
Galatina, 23-02-2010

Il 28-01-10 questo insetto stava sotto un vaso.

Immagine:

142,89 KB
7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Rita Inserito il - 23/03/2010 : 16:47:07
Posto nuove foto fatte il 04.03.10, stava sotto lo stesso vaso.


Immagine:

136,2 KB

Immagine:

81,01 KB

Immagine:

102,19 KB
angela corasaniti Inserito il - 26/02/2010 : 18:57:21
Grazie Rita.
Purtroppo però i dubbi rimangono .
La scultura delle elitre formata da punti profondi più o meno collegati da linee sottili, e la forma del pronoto leggermente sinuosa lungo il bordo della parte posteriore mi sembra che coincida con N. dermestoides.
C'è comunque un altra specie molto simile, N. dryadophilus, che secondo alcuni è distinguibile solo grazie alla lunghezza delle ali (particolare che si potrebbe osservare solo se si fotografasse mentre sta per volare via con le elitre sollevate).
Ci sono però su questo alcuni pareri discordanti.
Per ora ho trovato solo un articolo su Nalassus e Odocnemis del Caucaso, in cui sono descritte solo le chiavi di N. dermestoides (nessun cenno sulle ali?).
Ho ancora un po' di pagine da consultare...vediamo se si arriva ad un risultato più preciso.
Rita Inserito il - 24/02/2010 : 18:30:30
Dimenticavo le sue dimensioni, era di circa 8-9 mm
Rita Inserito il - 24/02/2010 : 18:28:19
Ciao Angela, foto dall'alto ne ho solo una mal riuscita, metto quest'altra magari potrà esserti utile.

Immagine:

118,91 KB
angela corasaniti Inserito il - 24/02/2010 : 13:54:18
Credo si tratti di Nalassus sp. forse Nalassus dermestoides...con dubbi
Rita per caso ricordi le dimensioni? Le tue foto sono spettacolari, come sempre, e particolarmente utili per ricchezza di particolari ma, sarebbe anche utile una foto che ritragga l'esemplare dall'alto in maniera da poter vedere con una prospettiva meno obliqua la forma del pronoto.

Rita Inserito il - 23/02/2010 : 22:40:45


Immagine:

80,64 KB
Rita Inserito il - 23/02/2010 : 21:33:54

Immagine:

87,56 KB


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi.