Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Agrotis segetum - Noctuidae

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Rita Inserito il - 21/01/2010 : 20:13:04
Galatina, 21-01-2010

Riporto i link dei precedenti post, perchè con l'altro sfarfallamento avvenuto questa notte chiudo il ciclo dei bozzoli trovati il 20-12-09:

http://www.argonauti.org/forum/topi...erms=bozzoli

http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=7728

Questa a differenza dell'altra è più grande, ha le antenne diverse ed è di color marrone.... (Questo è quello che noto Io)

Immagine:

90,79 KB

Immagine:

107,84 KB

7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
rocco Inserito il - 23/01/2010 : 11:13:30
Grazie Angela! Hai chiarito gli stessi dubbi che avevo anche io!
rocco
angela corasaniti Inserito il - 22/01/2010 : 20:17:20

Non mi sembra A. ipsilon che ha una linea nera marcata al centro dell'ala, che qui non vedo ed un disegno caratteristico sul bordo inferiore delle ali anteriori.
http://www.lepiforum.de/cgi-bin/lep...otis_Ipsilon
Mi sembra che il pattern coincida più con A. segetum come ha già ipotizzato Rocco.
Qualche dubbio lo avevo più sulle altre due specie simili A. clavis e A. exclamationis
http://www.lepiforum.de/lepidoptere.../pic8588.jpg
ma una conferma viene dalle antenne del maschio che, come in questo caso, in A. segetum sono pennate fino a metà antenna.
http://www.lepiforum.de/cgi-bin/lep...otis_Segetum




Biochimico Inserito il - 22/01/2010 : 19:15:35
Agrotis ipsilon, disegno nero a forma di ipsilon sulle ali anteriori.
Distribuzione cosmopolita;
Periodo di volo: notturno;
Habitat: luoghi umidi e terreni agricoli;
Apertura alare di 4-5,5 cm.
Istituita da Hufnagel

Complimenti per le bellissime foto.
rocco Inserito il - 22/01/2010 : 18:26:16
Le circostanze (stesso luogo, tempo di sfarfallamento...) rendono le due specie incredibilmente simili!
In realtà quest'ultima mi sembra una specie del genere Agrotis, A. segetum, con i tipici disegni attenuati da una sfumatura scura; però non escludo altre specie del genere...
rocco
Rita Inserito il - 21/01/2010 : 20:17:38


Immagine:

93,86 KB

Immagine:

106,55 KB
Rita Inserito il - 21/01/2010 : 20:16:29


Immagine:

80,07 KB

Immagine:

75,9 KB
Rita Inserito il - 21/01/2010 : 20:14:10


Immagine:

79,05 KB

Immagine:

94,3 KB


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi.