| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
              
              
                | Rita | 
                Inserito il - 08/12/2009 : 16:14:31  08-12-09 Somiglia ad una formica gigante ed è duro come uno scarabeo.   
  Immagine:
    286,23 KB
  Immagine:
    172,43 KB
 
 
 
  | 
              
              
                | 4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
              
              
                | angela corasaniti | 
                Inserito il - 09/12/2009 : 10:13:41  Credo sia un Tenebrionidae; gli appartenenti a questa famiglia hanno forme diversificate che spesso somigliano fortemente a famiglie sistematicamente lontane. http://upload.wikimedia.org/wikiped...Jacobs78.jpg Uno dei caratteri che li distingue principalmente è il numero dei tarsi delle zampe posteriori (4) di numero inferiore rispetto agli altri che sono invece composti da 5 (formula 5-5-4). Potrebbe trattarsi di Tentyria o Pachychila; purtroppo non so esprimere un parere assolutamente certo, ma la forma generale e le dimensioni e forma del pronoto mi fanno propendere più per Tentyria. Ho inoltre notato che in questo genere uno degli articoli delle antenne (il terzo) è molto più lungo degli altri, e questo mi sembra coincida con l'esemplare fotografato da Rita. Tenterò di ingrandire alcuni particolari delle foto...ma in questo non sono una frana totale e non so che risultati otterrò   | 
              
              
                | Biochimico | 
                Inserito il - 08/12/2009 : 16:48:56  Difatti è un coleottero. Dalle strutture deve essere filogeneticamente vicino agli scarabei stercorari (guardando i femori delle zampe posteriori). | 
              
              
                | Rita | 
                Inserito il - 08/12/2009 : 16:24:37  
  Immagine:
    323,59 KB | 
              
              
                | Rita | 
                Inserito il - 08/12/2009 : 16:16:22  
  Immagine:
    290,54 KB
  Immagine:
    213,75 KB |