Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Lymantria dispar (larva) - Lymantriidae

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Flavio Inserito il - 07/06/2009 : 12:51:23
Ciao,
da tempo al'interno delle casette nido per uccelli, mi capita di trovare questi bruchi pelosi, che però non ho idea diche specie sono...che farfalla viene fuori?? Devo dire che amano starsene nelle casette, certi fanno la crisalide su un angolo, poi però non so l'evoluzione....
Grazie....

Immagine:

142,92 KB
3   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Robinthehood Inserito il - 26/06/2013 : 19:58:59
Ciao,
17/06/2013, Murgia Timone (MT), su uno dei Fragni nei pressi di Masseria Radogna

Immagine:

401,99 KB
angela corasaniti Inserito il - 09/06/2009 : 13:50:39
Concordo con Rocco. E' sicuramente lui anche se in questa foto i colori dei tubercoli dorsali sono un po' scuri (normalmente le prime cinque paia sono di un blu più brillante e la serie successiva di sei è di un rosso più vivo, e questo conferisce alle larve un aspetto caratteristico).
Le larve sono polifaghe e possono svilupparsi su numerosissime specie arboree (soprattutto latifoglie). Le querce sono talvolta le più colpite ma è stato osservato che queste reagiscono alla defoliazione anche totale da parte delle larve (unica generazione) in primavera, grazie all'emissione di nuove foglie durante l'estate.
Il bombice dispari ha numerosi predatori e parassiti nei suoi vari stadi (uova, larve e adulti) tra insetti, rettili ed anfibi, roditori ed alcune specie di uccelli (cince, regoli, cuculi). Tra gli imenotteri che si cibano delle uova Anastatus, Ooencyrtus. Per larve e pupe numerosi predatori tra larve ed adulti di coleotteri Carabidi (in particolare Calosoma sycophanta), Cantaridi, Dermestidi, Silfidi; tra i ditteri Tachinidi.
http://209.85.129.132/search?q=cach...nt=firefox-a
http://209.85.129.132/search?q=cach...nt=firefox-a
http://www.waldwissen.net/themen/wa...mmspinner_IT

Nelle cassette nido hanno trovato un bel riparo per impuparsi









rocco Inserito il - 07/06/2009 : 13:27:48
Per me è di un bruco di Lymantria dispar, ben noto flagello delle foreste temperate: la larva si nutre voracemente di molte latifoglie arboree.
rocco


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,09 secondi.