Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Calopteryx virgo - Calopterygidae

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
donaldduck82 Inserito il - 27/10/2008 : 21:02:30
Questa immagine è stata scattata nella gravina di Matera nell'Aprile del 2008



Immagine:

244,08 KB

Sono belli soprattutto i colori
4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
angela corasaniti Inserito il - 28/10/2008 : 20:21:02
Sinceramente, per la forma delle ali, mi ha disorientato la posizione del soggetto che è obliqua rispetto all'obiettivo.
Però la trasparenza delle ali non è sempre molto estesa in C. splendens. In questa discussione si puo osservare il confronto
http://www.naturamediterraneo.com/f...PIC_ID=21896
Ed ecco l'ingrandimento incriminante


114,03 KB
Però effettivamente la forma dell'ala è molto arrotondata, più simile ad una C. virgo.
rocco Inserito il - 28/10/2008 : 18:43:28
credo che la trasparenza in C. splendens dovrebbe essere maggiormente evidente. Anche la forma delle ali (parafrasando gli ottimi links è "wider and spoon-shaped") fa pensare più a Calopteryx virgo.
rocco
angela corasaniti Inserito il - 28/10/2008 : 11:06:31
Sul genere non ho dubbi, Calopteryx, ma sulla specie...mi sembra di vedere sulla parte iniziale delle ali, quella vicina all'addome, una certa trasparenza, anche se qui poco estesa, che è tipica di C. splendens (C. virgo le ha completamente blu scuro)...che ne pensate?. Non ho dati precisi sulla distribuzione (la checklist fauna italiana si è rivelata moooolto imprecisa col suo Sud che comprende anche il Centro).
Su questo sito si parla anche di "yellowish-white underside of the last three segments of the male's abdomen" ma non so se questo particolare si può distinguere nella foto
http://www.dragonflypix.com/species...lendens.html
Qui invece Calopterix virgo
http://www.dragonflypix.com/species...x_virgo.html
tony.alt Inserito il - 28/10/2008 : 08:29:18
Più che libellula, penso si tratti di damigella


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi.