Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 Gonocerus acuteangulatus F e ninfa

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
perilli matteo Inserito il - 10/10/2008 : 20:04:51
Questa ninfa di eterottero a chi appartiene....?
S.Marco in lamis settembre 2008

Immagine:

181,12 KB
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
angela corasaniti Inserito il - 28/10/2008 : 17:23:36
Benissimo Matteo, mai dire mai
L'adulto è Gonocerus acuteangulatus femmina. E' probabile che anche la ninfa sia della stessa specie.
Qui si vedono adulto e ninfa (praticamente identica alla tua)
http://www.galerie-insecte.org/gale...gulatus.html
Ciao
perilli matteo Inserito il - 28/10/2008 : 16:57:20
Ciao Angela, ho trovato questa foto fatta qualche settimana fa'.........
Nel sottobosco ....si capisce poco....ma mai dire mai......
Ciao da Matteo

Immagine:

148,06 KB
angela corasaniti Inserito il - 15/10/2008 : 12:16:29
Ho cercato un connubio tra biancospino e le differenti specie di Gonocerus ma non ho trovato nessuna indicazione esplicita sia per neanidi-ninfe che per gli adulti
Vediamo se riusciamo, attraverso altri indizi che riguardano l'habitat a risalire (ma non sono molto ottimista ).
Espongo quanto ho letto su vari studi:
riguardo G. acuteangulatus (Cimice del nocciolo) è segnalato in quasi tutte le regioni italiane e ampiamente diffuso in quelle meridionali; gli adulti svernano su numerose piante come varie graminacee spontanee, rovo, terebinto, edera, cisto, foglie secche di castagno (quindi ambienti vari che vanno dal sottobosco alla macchia). In primavera si spostano verso il nocciolo ove depongono le uova.
http://209.85.135.104/search?q=cach...nt=firefox-a
G. insidiator, oltre il lentisco, si può osservare su terebinto, corbezzolo, pistacchio, cisto, alaterno.
G. imitator, sulla checklist europea cambia il genere in Plinachtus imitator, in Italia è presente solo a sud, ed è più raro (le immagini su internet sono pochine) e predilige il lentisco.
Qui sono spiegate le differenze tra le due specie molto simili imitator-insidiator (purtroppo non in italiano )
http://74.125.39.104/search?q=cache...nt=firefox-a
G. juniperis si può rinvenire su ginepro e cipresso.
Bisogna tener conto del fatto che, le ninfe sono attere e si rinvengono là dove le femmine hanno deposto le uova ma piccoli spostamenti possono esserci per cause esterne come il vento ecc... La descrizione delle piante circostanti aiuterebbe, così come la presenza di adulti, di solito identificabili con più facilità grazie alle chiavi dicotomiche.
Se nella ricerca ti capitasse di fotografare un adulto di Gonocerus imitator...sarebbe un bel colpo
Ciao

perilli matteo Inserito il - 13/10/2008 : 14:39:17
Ciao angela la pianta era un biancospino....un crataegus....non so di quale specie.......
Ciao da Matteo
angela corasaniti Inserito il - 10/10/2008 : 22:50:34
E' una ninfa di Gonocerus sp.
Ci sono a sud 4 specie
G. acuteangulatus (che con Palomena prasina predilige il Nocciolo)
G; imitator e G. insidiator (che prediligono il Lentisco)
G. juniperi (predilige il Ginepro)
Può essere utile conoscere le piante presenti nella zona in cui é stato fotofgrafato.

http://www.galerie-insecte.org/gale...dscf4249.jpg
http://www.koleopterologie.de/heter...koehler.html
http://www.koleopterologie.de/heter...rritsen.html
perilli matteo Inserito il - 10/10/2008 : 20:05:27


Immagine:

171,48 KB


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi.