V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
angela corasaniti |
Inserito il - 18/06/2008 : 10:18:19 Come ho cominciato a fare per la Basilicata, inserirò in questo post varie forme di Calocoris nemoralis fotografate in Puglia, confrontandole tra loro. Quelle fotografate qui di seguito sono tutte di Cassano Murge del 17 maggio.
Calocoris nemoralis f. picea
 42,11 KB |
14 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Mimmo011 |
Inserito il - 16/05/2009 : 15:26:54 Bellisime descrizioni!!!!!  |
angela corasaniti |
Inserito il - 14/05/2009 : 10:19:53 Calocoris nemoralis f. erytronotum
 135,59 KB |
angela corasaniti |
Inserito il - 14/05/2009 : 10:18:22 Calocoris nemoralis f. erytronotum
 148,81 KB |
angela corasaniti |
Inserito il - 14/05/2009 : 10:13:28
Calocoris nemoralis f. vittata
 140,64 KB |
angela corasaniti |
Inserito il - 14/05/2009 : 10:11:05
Calocoris nemoralis f. hispanica
 134,98 KB |
angela corasaniti |
Inserito il - 14/05/2009 : 10:08:48
Calocoris nemoralis f. erythrocephala
 148,2 KB |
angela corasaniti |
Inserito il - 14/05/2009 : 10:07:09 Ancora Calocoris nemoralis (numerosissimi) visti il 10 maggio nei campi incolti che circondano le saline di Margherita.
Calocoris nemoralis f. erythrocephala
 164,88 KB |
angela corasaniti |
Inserito il - 04/07/2008 : 12:27:58 Anche nell'esemplare che hai fotografato lo scutello è completmente scuro come nella forma vittata, ma le macchie sulle emielitre sono troppo poco estesese e ricodano più la confluens. Questa vittata fotografata in Basilicata è l'unica trovata finora che corrisponde... http://www.argonauti.org/forum/topi...OPIC_ID=3727 La confluens invece ha lo scutello nella parte superiore nero ed in quella inferiore rosso, ed emielitre molto simili a quelle della quarta foto che ho inserito. Su internet ho trovato altri esemplari con queste colorazioni e disegni intermedi, in cui non viene specificata la forma. A me sta capitando di vederne molte e, mi sembra che queste forme intermedie siano particolarmente numerose Comunque non si tratta di sottospecie ma di forme di colore, quindi non significative dal punto di vista tassonomico. Tentare di mostrarle un po' tutte è un modo per mettere in evidenza la variabilità del pattern di questa specie 
|
rocco |
Inserito il - 04/07/2008 : 11:41:03 Questa ? una vecchia foto (Alberobello, 05-2003); secondo te a che sottospecie appartiene?
Immagine:
 56,01 KB
rocco |
angela corasaniti |
Inserito il - 04/07/2008 : 10:35:38
 17,81 KB |
angela corasaniti |
Inserito il - 04/07/2008 : 10:33:03 Altro Calocoris nemoralis di Cassano. Altra forma che coincide con la confluens eccetto la colorazione dello scutello.
Calocoris nemoralis f. confluens
 46,58 KB |
rocco |
Inserito il - 18/06/2008 : 17:11:50 | Come ho cominciato a fare per la Basilicata, inserir? in questo post varie forme di Calocoris nemoralis fotografate in Puglia, confrontandole tra loro. |
Brava Angela! ? un sistema molto utile al riconoscimento delle specie/sottospecie, e inoltre ci illustri la grande bellezza e la variet? della nostra fauna! rocco |
angela corasaniti |
Inserito il - 18/06/2008 : 10:21:52
 41,81 KB |
angela corasaniti |
Inserito il - 18/06/2008 : 10:20:57 Corrisponde il colore dello scutello, tipico di C. nemoralis confluens ma ho qualche perplessità sulla macchia scura del corio che di solito è meno estesa...
 58,86 KB |