Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 larva di Melitaea didyma

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
perilli matteo Inserito il - 07/05/2008 : 21:40:17
In questi giorni mi ? capitato di incontrare piu' di una volta questo bellissimo
verme......
S:Marco in Lamis aprile-maggio 2008

Immagine:

134,88 KB
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
rocco Inserito il - 10/05/2008 : 10:16:22
A guardare cos?, solo le foglie, sembra una giovane pianta di Bellardia trixago.
Sono d'accordo anch'io per M. didyma.
rocco
angela corasaniti Inserito il - 09/05/2008 : 16:13:52
Decisamente Melitaea didyma.
perilli matteo Inserito il - 08/05/2008 : 21:25:34
Ciao Rocco ciao Angela, purtroppo la pianta non la ricordo.........
Comunque era intorno i 4-5 cm. Allego un altra foto, magari si
vede la testa....
Ciao da matteo

Immagine:

164,15 KB
angela corasaniti Inserito il - 08/05/2008 : 11:51:03
Anche io direi che ? una larva di Melitaea, precisamente di Melitaea didyma.

M. didyma
http://www.butterfly-guide.co.uk/sp...es/pyr11.htm
http://www.leps.it/indexjs.htm?Spec...taDidyma.htm
http://www.kolumbus.fi/silvonen/lne...Meldidym.htm
Piante nutrici: Plantago, Veronica, Digitalis Verbascum, Antirrhinum, Linaria, Stachys

Matteo, ricordi su che pianta hai visto la larva?
rocco Inserito il - 07/05/2008 : 22:43:35
Ma quanto era grande, e su che pianta si trovava?
Potrebbe essere il bruco di un ninfalide, ad esempio del genere Melitaea.
rocco
perilli matteo Inserito il - 07/05/2008 : 21:46:32


Immagine:

167,32 KB
perilli matteo Inserito il - 07/05/2008 : 21:43:08
Le foto non sono tutte dello stesso esemplare......

Immagine:

165,3 KB
perilli matteo Inserito il - 07/05/2008 : 21:41:23


Immagine:

193,3 KB


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.