V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
angela corasaniti |
Inserito il - 20/12/2007 : 18:54:04 Questo "bruco giallo" ? la bellissima larva di un Lepidottero diventato raro in molte regioni italiane. In Toscana ? tra le specie di interesse regionale la cui conservazione pu? richiedere la designazione di S.I.R. (siti di importanza regionale) cio? aree da assoggettare a misure di tutela finalizzate alla conservazione di tale specie. Questo esemplare ? stato fotografato ad Ariscianne a maggio di quest'anno. Non ? la prima volta che questa bella zona nei pressi della foce dell'Ofanto viene nominata su questo forum grazie alla presenza di fauna interessante. E' un peccato che non sia inserita all'interno del Parco del fiume Ofanto...dimenticanza o volont?? 
Presenti soprattutto su vegetazione palustre, le larve, a volte gregarie, sono voraci defogliatrici. Pianta ospite delle larve: Phragmites australis (Cannucccia palustre), Sparganium erectum (Coltellaccio maggiore) e piante dei generi Carex, Cladium, Festuca. e Laelia coenosa (larva)
 32,78 KB |
3 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
rocco |
Inserito il - 21/12/2007 : 12:12:43 bellissime foto! e ottima documentazione (non conoscevo affatto questa specie)! probabilmente a Paolo Mazzei (http://www.leps.it/) faranno gola le tue foto, visto che sarebbero le uniche di provenienza italiana! rocco |
angela corasaniti |
Inserito il - 20/12/2007 : 18:57:27
Laelia coenosa
 44,26 KB |
angela corasaniti |
Inserito il - 20/12/2007 : 18:55:45
Laelia coenosa (larva)
 42,04 KB |
|
|