Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 INSETTI, RAGNI e C. (INVERTEBRATI)
 un nuovo alieno tra noi: Paysandisia

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
giuseppe nuovo Inserito il - 19/09/2012 : 12:01:45
Un (altro) alieno tra noi
Farfallone argentino
«mangia» nostre palme


Non bastava il punteruolo rosso, ora la minaccia per le palme che rigogliose ombreggiano la Puglia viene anche dal Sud America. Si tratta di un grosso lepidottero, un «farfallone argentino» che risponde al nome scientifico di «Paysandisia Archon». Identificato qualche giorno fa da un entomologo pugliese, Valentino Valentini, nei pressi di un'area verde a Fasano, rappresenta una minaccia ancora più pericolosa del tristemente noto «punteruolo».
«Il mio primo incontro con la Paysandisia l’ho avuto giorni fa sul terreno antistante un grande centro commerciale di Fasano - racconta Valentino Valentini - voli brevi ma rapidi che si esaurivano soprattutto sui rami e sul fusto di alcune malcapitate palme del giardino di pertinenza. Mi sono avvicinato incuriosito ed ho raccolto alcuni esemplari. Non conoscevo la specie direttamente ma una breve ricerca in Rete ha fugato ogni dubbio: si trattava di un ennesimo "alieno" arrivato alle nostre latitudini».

L’ingombrante farfallone (misura sino a 10-11 cm d’apertura alare tanto che in volo può essere scambiato per un piccolo uccello) proviene dall'America del Sud, si sospetta si sia introdotto in Europa tra l’85 ed il '95 su palme ornamentali importate dall’Argentina, suo paese d’origine, dove attacca sia palme che altre piante a grande fusto. In Italia ci sono stati avvistamenti nel Lazio e nelle Marche ma ancora non si segnalava la sua presenza in Puglia.

Ma quali pericoli corrono le nostre palme? «Come altri lepidotteri - spiega Valentini - la Paysandisia depone le uova sulle foglie e le piccole larve penetrano all’interno del fusto della pianta ospite provocando gallerie che diventano sempre più invasive e larghe di diametro. La larva è grossa fino a 7 centimetri di lunghezza e le gallerie che scavano devastano l'interno della pianta. Come conseguenza e a seconda dell’entità dell’attacco, le piante accusano solitamente un certo deperimento con diffuso ingiallimento, perforazioni seriali dei lembi fogliari oltre ad una ben visibile rosura (materiale eroso e fuoruscito dalle gallerie) all’esterno del fusto medesimo. E' una sorta di traccia di quanto sta succedendo dentro, come la firma di un assassino, a quel punto la pianta è praticamente devastata internamente e muore».

Cosa si può fare? «Le possibili contromisure vanno dall’abbattimento della pianta (casi estremi…) a trattamenti con insetticidi specifici, anche endoterapici, e sono in lavorazione metodi più ecocompatibili di lotta biologica ed integrata (impiego di nemici naturali, che esistono in sud america ma non da noi, feromoni, ecc.)».
I giardinieri pugliesi sono avvertiti: un altro alieno è tra noi e le nostre palme sono in pericolo. (r. sche.)
http://www.lagazzettadelmezzogiorno...Categoria=11
1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Fabio Mastropasqua Inserito il - 19/09/2012 : 18:14:43
Messaggio di giuseppe nuovo



Cosa si può fare? «... e sono in lavorazione metodi più ecocompatibili di lotta biologica ed integrata (impiego di nemici naturali, che esistono in sud america ma non da noi, feromoni, ecc.)»....



Combattiamo un alieno con un alieno...ecocompatibile!!

io non capisco come si faccia ancora a parlare di certe pratiche come "lotta biologica ecocompatibile"...speriamo si limitino agli insetticidi...


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.