Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 PUBBLICAZIONI, DISEGNI E RACCONTI
 DISEGNI E RACCONTI
 La magica Mandragora

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
angela corasaniti Inserito il - 29/10/2006 : 20:07:19
La magica Mandragora



51,8 KB


..."La professoressa Sprite era in piedi al centro della serra "Oggi rinvaseremo le Mandragore. Ogniuno prenda un paraorecchi...quando vi dir? di indossarli assicuratevi di avere le orecchie completamente coperte, il pianto della Mandragora ? fatale a chiunque lo ascolti". La professoressa Sprite si tir? su le maniche, afferr? saldamente una piantina cespugliosa e tir? forte.
Harry ebbe un fremito di sorpresa. Al posto della radice, dalla terra venne fuori un minuscolo neonato coperto di fango e terribilmente brutto. Le foglie gli spuntavano direttamente dalla testa. Aveva la pelle verdastra tutta chiazze ed era chiaro che stava urlando con quanta forza aveva nei polmoni."...



Gli amanti di Harry Potter avranno sicuramente riconosciuto la descrizione che J.K. Rowling fa della mandragora in "Harry Potter e la camera dei segreti".
E' da molti millenni che intorno a questa pianta volteggia un alone di magia e superstizione.

6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
angela corasaniti Inserito il - 10/11/2006 : 11:14:01
Grazie
ambrogio lamesta Inserito il - 09/11/2006 : 13:20:19
sempre ineccepibili e completissimi i tuoi racconti corredati da splendide foto, Angela!
Volevo anche sottolineare la bellezza della mandragora. Sara che mi ha gia ipnotizzato?
Tommy Inserito il - 07/11/2006 : 18:42:33
Ogni volta rimango pietrificato quando leggo le tue interessantissime discussioni.

Quasi ipnotizzato dalla corteccia della mandragora.....

angela corasaniti Inserito il - 29/10/2006 : 21:16:36
La sua efficacia nel favorire il concepimento alle donne sterili viene esaltata nell'Antico Testamento. Rachele pur di avere uno dei suoi pomi dice a sua sorella Lia "che Giacobbe dorma pure con te questa notte in cambio delle mandragore colte da tuo figlio".

Faceva anche parte del ricettario dei filtri d'amore della maga Circe; l'omerica erba "Moli" fu data da Mercurio ad Ulisse per difenderlo dalla Maga.

E Machiavelli nel 1518 scrisse di lei nella famosa omonima commedia: Callimaco innamorato di Lucrezia, la bella moglie di Nicia, escogitò uno stratagemme per poter passare almeno una notte con lei. Suggerì al marito di utilizzare la mandragora per curare la sterilità della donna e poiché chiunque ingeriva questo rimedio diventava velenoso, sarebbe stato bene che un'altro uomo facesse l'amore con lei.

Da afrodisiaco a narcotico. Infuso nel vino la corteccia della radice ha effetto ipnotico. Si perde nella notte dei tempi l'uso da parte di medici greci (Ippocrate 460-377 a.C.) e romani per attenuare il dolore e provocare il sonno durante le amputazioni e le incisioni. Sostituì, se pure in maniera rudimentale l'uso del cloroformio, ma cadde in disgrazia perché il rischio più frequente era quello di addormentare il malato...per sempre

Nel Medioevo divenne patrimonio delle streghe in diverse preparazioni di unguenti e filtri magici allucinogeni durante i Sabba.

Tutto questo ed altro ancora ha portato la povera mandragora alla più selvaggia estirpazione.
Le piante sono state fotografate a Metaponto - Mt il 22 ottobre scorso.
angela corasaniti Inserito il - 29/10/2006 : 20:44:32
Queste caratteristiche non potevano che sollecitare la fantasia popolare.
La sua radice antropomorfa, considerata prezioso amuleto, veniva abilmente intagliata e foggiata in modo da rappresentare un tronco con due gambe: nella radice fresca si impiantavano granelli di orzo o miglio in punti strategici che germogliando accentuavano le sembianze maschili o femminili. Questi pupazzi avrebbero avuto il potere di guarire dalla sterilit? e procurare a coloro che li possedevano immense ricchezze.
Estirpare le radici comportava molti rischi, la pazzia o addirittura la morte. Riti complicatissimi e pericolosi dei maghi facevano lievitare enormemente il prezzo degli amuleti (30 ducati dovevano essere una fortuna) tanto da spingere i soliti furbi a falsificazioni usando radici simili

erbario figurato tedesco del medioevo:

angela corasaniti Inserito il - 29/10/2006 : 20:18:47


58,21 KB


La mandragora autunnale (Mandragora autumnalis) è una pianta erbacea perenne, senza fusto aereo, che fiorisce tra settembre e novembre; il fiore è violaceo e le bacche globose hanno forma un po' allungata. Ha radice grande e carnosa ed in essa con un po' di fantasia si potrebbero vedere delle sembianze umane.
Inoltre contiene alcaloidi come l'atropina e la scopolamina che la fanno classificare tra le piante VELENOSE.


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.