Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 SPECIE FUORI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 Piante
 Altra spontanea

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
giusalvo Inserito il - 15/04/2008 : 19:17:29
Buonasera a tutti, il 18 del mese scorso ho fotografato questa pianta di cui non conosco il nome. Curiosando un po' fra le spontanee di Puglia mi ? parso di intravvedere delle somiglianze con la "Lingua di cane" - Cynoglossum - postata fra le spontanee di Matera ma, siccome ? la prima volta che la vedo, non sono certo che sia la stessa, o magari

Immagine:

314,46 KB

Immagine:

228,29 KBuna variet?.
Grazie per l'aiuto.
Giusalvo
5   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
giusalvo Inserito il - 28/04/2008 : 20:00:22
Cari Natalia e Rocco, vi ho segnalato per l'aiuto:
http://digilander.libero.it/Giusalv...di_cane.html
saluti.
Giusalvo
giusalvo Inserito il - 21/04/2008 : 20:18:03
Ciao Rocco, grazie anche a te per l'intervento, l'Echio che hai notato l'ho fotografato in un altro sito dello stesso campo, in localit? S. Lussorio a Selargius, non lontano da dove abito. Appena riuscir? a reperire una descrizione di queste due spontanee le inserir? nel mio sito dove ci sar? ovviamente un ringraziamento per te e per Natalia. Un caro saluto.
Giusalvo
rocco Inserito il - 17/04/2008 : 09:50:57
anche io direi Cynoglossum creticum, perch? si intravede l'inconfondibile venulazione dei petali, che d? un effetto "pastello" al colore dei fiori.
Sulla sinistra della pianta da te fotografata, in basso, si vede anche una piantina di Echium sp, che appartiene alla stessa famiglia (Boraginacee).
rocco
giusalvo Inserito il - 16/04/2008 : 19:30:17
Grazie Natalia, sei sempre molto gentile e preparata, salutoni.
Giusalvo
Natalia Inserito il - 15/04/2008 : 21:21:18
Si, ? una Cynoglossum, probabilmente C. creticum.
Saluti,
Natalia.


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi.