Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 FAUNA E FLORA DI PUGLIA, BASILICATA e CALABRIA
 ANFIBI E RETTILI
 Tritone italico (Lissotriton italicus)

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Natalia Inserito il - 04/06/2008 : 16:09:26
Trovata in campagna, al'orto. Dai movimenti veloci, il unico modo di fotografarla decentemente ha stato prendendola in mano, e neanche cos?.

Chiaromonte (PZ), 9/05/08

Immagine:

181,44 KB
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Natalia Inserito il - 04/06/2008 : 21:58:33
Grazie per il consiglio, non lo sapevo che potese causare alcun stress, sar? sicuramente la ultima volta che lo facio.
Sempre se impara qualcosa d'importante.
Fabio Mastropasqua Inserito il - 04/06/2008 : 17:38:37
confermo ? un tritone italiano (Natalia mi sono permesso di cambiare il nome alla discussione);
non so dire con certezza se una femmina, ma la cosa ? verosimile per quanto detto da Giuseppe, anche se probabilmente l'animale ha iniziato la fase terrestre in cui i caratteri per la distinzione del sesso sono meno evidenti.


Vorrei ricordare (si lo so sono pesante ma ci tengo particolarmente) che ? sempre bene non prendere e manipolare gli animali, perch? si sottopongono ad un grosso stress, che nel periodo riproduttivo (che comunque per il caso in questione sta finendo) pu? essere deleterio ai fini del successo stesso della riproduzione.
Se proprio costretti (riesco ad immaginare davvero poche occasioni) sarebbe buona norma per gli anfibi farlo con mani ben umide per evitare l'eccessiva disidratazione, e meglio ancora se con dei guanti in lattice per evitare il surriscaldamento di questi animali a sangue freddo.

ciao a tutti
Natalia Inserito il - 04/06/2008 : 16:52:46
Allora di tratta di una feminucia, sono felice

Grazie di nuovo Giuseppe.
Giuseppe Alfonso Inserito il - 04/06/2008 : 16:38:10
Credo sia una "tritonessa" e forse anche adulta, in genere i maschi hanno la coda pi? appiattita lateralmente (specialmente durante la riproduzione), invece le femmine hanno la coda pi? affusolata proprio come quella che hai fotografato tu.
Natalia Inserito il - 04/06/2008 : 16:23:14
Grazie mille Giuseppe,
ma si tratta di un tritone giovane, per che a me non mi sembra abbia la forma di un tritone.
Giuseppe Alfonso Inserito il - 04/06/2008 : 16:13:06
Ciao Natalia,
secondo me non ? Salamandrina terdigitata, penso si tratti
di Triturus italicus
Natalia Inserito il - 04/06/2008 : 16:11:15
Salamandrina terdigitata?

Immagine:

104,57 KB
Natalia Inserito il - 04/06/2008 : 16:10:32
Salamandrina terdigitata?

Immagine:

88,34 KB


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi.