Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
    Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata

Argonauti - La Natura di Puglia e Basilicata
 

    


Menù riservato agli utenti registrati - Registrati  

Nota Bene : INSERITE SEMPRE DATA E LUOGO (ANCHE SOLO IL COMUNE) DEGLI AVVISTAMENTI



 Tutti i Forum
 Ottica
 Binocoli, cannocchiali e fotografia naturalistica
 reflex

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Aggiungi Spoiler Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale
Inserisci linkInserisci EmailInserisci suonoInserisci Mp3Inserisci pdfInserisci file multimediale Inserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Video: Inserisci Google video Inserisci Youtube InserisciMetacafe video Inserisci mySpace video
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]
Seleziona altre faccine

    
 
 
 
 

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ferdinando Inserito il - 23/06/2011 : 15:05:53
Salve a tutti vorrei dei consigli per l'acquisto di una reflex per fotografare uccelli,in particolar modo i passeriformi.
Cosa mi consigliate? chiaramente non vorrei spendere cifre al di sopra le 500 €.Grazie
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Jean-François Inserito il - 30/06/2011 : 18:31:16
Io mi diverto dal 2007 con una reflex di base Canon 450D (oggi Canon vende l'eccelente 600D) ed un zoom canon 55-250 stabilizzato, anche esso di base (budget, circa 1000 euro, comprati su internet). Faccio foto sia di uccelli sia di insetti. Ci sono dei limiti, ma ho comunque avuto delle belle soddisfazioni, e riesco a documentare le mie osservazioni su un sito WEB tutto mio. Credo che sia una combinazione ottima per iniziare (magari, con un zoom 300 allo stesso prezzo). Sono riuscito a fare molto di più che con la bridge che avevo prima (Nikon coolpix 5000), pero le bridge sono anche migliorate.
La mia prossima mossa sarà di comprare un obbiettivo di miglior qualità e maggior lunghezza focale (Canon zoom 100-400 F5.6, o focale fixe 400 F5.6 o 300 F4, prezzo attorno ai 1500 euro).
Questo è la mia modesta esperienza.


Qualcuno ha esperienza con le macchine nuovo formato "Mirrorless" ? Sulla carta, sembrano avere delle prestazioni ottime.





Marco Novello Inserito il - 29/06/2011 : 12:50:35
Leggendo le caratteristiche questa Nikon Coolpix sembra davvero notevole. Ritengo però che l'elemento determinante nella scelta è la somma da spendere. Nel senso che se vuoi rimanere entro i 500€ non hai molta scelta e prendi una bridge, Canon o Nikon che sia.
Viceversa devi entrare nell'ottica (!) di farti pian piano un corredo fotografico. Io partirei da un corpo macchina di fascia base con un obiettivo classico da kit, o cercherei nell'usato il tele (un buon sito è newoldcamera.it), magari aspettando tempi migliori per acquisti più importanti (è difficile spendere meno di un 600€ per un obiettivo discreto)...
Marco
ferdinando Inserito il - 29/06/2011 : 09:49:24
Vilmer questo sta scritto sulla sche da tecnica che ne dici


Ripresa in sequenza ad alta velocità (5 fps) alla risoluzione massima di 12,1 megapixel: un apposito pulsante per la ripresa continua consente di passare immediatamente da un massimo di cinque scatti continui a otto fotogrammi al secondo a un massimo di 54 scatti a 120 fotogrammi al secondo a una risoluzione inferiore*.Zoom ultrapotente: obiettivo zoom 36x NIKKOR con copertura da ultra grandangolo a super teleobiettivo (formato 35 mm equivalente a 22,5-810 mm). Offre una precisione eccezionale e una risoluzione nitida.

Grazie al sensore di immagine CMOS da 12,1 megapixel con retroilluminazione, la luce ricevuta da ciascun pixel viene potenziata, migliorando la sensibilità e riducendo il disturbo per prestazioni superiori con qualsiasi tipo di illuminazione.
Sette funzioni per l’eliminazione dell'effetto mosso per ovviare automaticamente alle immagini sfocate in sette modi diversi. La funzione VR ibrida (riduzione vibrazioni tramite decentramento del sensore + VR elettronico) riduce l'effetto del movimento della fotocamera e può essere impostata anche per una maggiore protezione. L’elevata sensibilità ISO alla luce (fino a 3200) riduce il rischio di immagini mosse in caso di soggetti in rapido movimento o di condizioni di luce scarsa. Rilevamento del movimento, per compensare i movimenti della fotocamera e del soggetto. Scelta dello scatto migliore (BSS): consente di selezionare automaticamente lo scatto più nitido tra dieci riprese consecutive.


Vilmer77 Inserito il - 29/06/2011 : 01:16:03
Non so, personalmente da quando ho la reflex le compatte mi sembrano dei giocattolini, bisognerebbe comunque provarla prima di giudicarla ed io non l'ho fatto... Prima di comprare però valuta bene le velocità di messa a fuoco e di scatto, sono molto importanti nella fotografia agli animali.
Vincenzo Rionero Inserito il - 28/06/2011 : 15:42:34
Anche io ho una reflex Nikon D40 con 300mm stabilizzato, ma dato l'esorbitante costo delle ottiche più lunghe, però davvero necessarie per fotografare gli scaltri uccellini che non amano far da modelli gratis, sto seriamente valutando di comprare una (sempre Nikon) compatta Coolpix P500 al prezzo di 420 euro. Ha 12 megapixel ed uno zoom ottico da 36x, equivalente ad un 28mm x 890mm. Fa filmati in HD e dicono sia una bomba.
Qualcuno l'ha provata?
ferdinando Inserito il - 27/06/2011 : 18:17:00
grazie mille a tutti in effetti io non voglio fare il fotografo ma farvi partecipi sulle uscite che faccio di tanto in tanto con qualke foto niente di sofisticato,ciao.
Vilmer77 Inserito il - 27/06/2011 : 16:10:30
ferdinando ha scritto:

Ciao scusate per fare foto ad uccelli piu grandi come rapaci ecc.ci vogliono sempre reflex sofisticate o no? ciao


Concordo con quanto ha scritto Donato. Le reflex sofisticate lasciamole ai professionisti o a chi ha soldi da spendere ed è già pratico. Vai su una entry-level, vedrai che saprai toglierti le tue soddisfazioni. Come obiettivo ti suggerisco anch'io un 70-300 stabilizzato. E' un ottimo compromesso per iniziare, io ce l'ho da tempo e mi trovo benissimo. Il nikon costa sui 500 euro circa, se ne spendi altrettanti per un corpo macchina con soli 1000 euro potrai fare cose che fino a 10 anni fa erano impensabili.
Se vuoi fotografare gli uccelli lascerei stare le bridge, non hanno la stessa velocità delle reflex, difficilmente riuscirai a prendere rapaci in volo, io penso che convenga spendere qualcosa in più piuttosto che spendere poco e non riuscire a fare quello che si vuole.
Vilmer77 Inserito il - 27/06/2011 : 16:03:26
lukerino ha scritto:

Mi inserisco abusivamente in questa discussione per chiedere dei consigli anche per me. Vorrei comprare una reflex per fare fotografia macro. Secondo voi su che modello/obiettivo posso orientarmi senza spendere una cifra? Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere


Definizione di cifra.
Per la fotografia macro va bene qualsiasi reflex, anche le più economiche (400-500 euro con l'obiettivo base 18-55), l'importante è l'obiettivo specifico. Con 800-1000 euro totali puoi portare a casa corpo macchina + 18-55 + macro 105 f2,8 (sigma o tamron ma abbastanza buoni).
ferdinando Inserito il - 27/06/2011 : 14:47:11
Ciao scusate per fare foto ad uccelli piu grandi come rapaci ecc.ci vogliono sempre reflex sofisticate o no? ciao
lukerino Inserito il - 27/06/2011 : 13:51:22
Mi inserisco abusivamente in questa discussione per chiedere dei consigli anche per me. Vorrei comprare una reflex per fare fotografia macro. Secondo voi su che modello/obiettivo posso orientarmi senza spendere una cifra? Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere
ferdinando Inserito il - 26/06/2011 : 10:32:04
grazie della vostra disponibilita' mi avete chiarito le idee adesso devo solo scegliere ciao.Immaginavo che mi sarei messo in un mondo tutto da scoprire
comunque non devo scoraggiarmi.
Marco Novello Inserito il - 25/06/2011 : 19:07:02
Ciao Ferdinando, il mio parere sincero, se pur da fotografo NON professionista, è che con 500€ non vai molto lontano specie se vuoi fare caccia fotografica.
Il problema non è tanto il corpo macchina, perchè a quel prezzo trovi diversi modelli di fascia base (tipo Canon 500D o 550D), bensì l'obiettivo in quanto secondo me dovresti avere minimo un 300mm e lì comincia il valzer dei prezzi.
Considera che io uso una Canon 40D+100-400 e, molto spesso, fare foto decenti è impossibile se il soggetto non è a pochi metri.
Detto ciò, non ti voglio scoraggiare, anzi... l'importante è cominciare.
Ti lancio un'altra idea, Canon fa una compatta (PowerShot SX 30IS) con un'ottica zoom pari a 24-840mm, cioè ingrandisce 35X!!! Naturalmente ha tutti i limiti di qualità di una compatta e per usare quell'ingrandimento la macchina deve essere ben ferma. Un mio amico l'ha presa e la trova molto divertente, fa pure filmati. Il prezzo si aggira proprio intorno a quanto vuoi spendere tu.
Se vuoi altre informazioni sono naturalmente a tua disposizione.
Ciao
Marco
donatol Inserito il - 24/06/2011 : 17:54:04
non per fare pubblicità ma ho una nikon d40 che nonostante i suoi 4 anni di età e nonostante fosse già quando l'ho acquistata un modello superato mi va ancora benissimo! piuttosto col tempo ho sentito l'esigenza di nuovi obiettivi sempre più 'specialistici'..
le attuali macchine nikon mi sembrano tutte valide, mentre non conosco affatto le reflex canon o di altre case.
alla fine, come sempre, è una battaglia col portafogli
a presto,
ferdinando Inserito il - 24/06/2011 : 09:01:45
grazie donato potresti darmi qualke modello cosi mi regolo grazie se vuoi mi mandi messaggio privato.
Ciao
P.S.io sono di Calciano MT anche se vivo a Bari
donatol Inserito il - 24/06/2011 : 08:41:57
fotografare i passeriformi è sicuramente molto complicato, non stanno mai fermi, anzi spesso sono imboscati, quindi non mi riesce di pensare ad un'attrezzatura specifica che non contempli anche un teleobiettivo, oggetto in genere piuttosto costoso.. l'alternativa sono gli zoom 70-300, quindi non esageratamente lunghi, ma versatili (lo uso anche per paesaggi e macro), comodi da portarsi dietro ed economici. il rischio però è sempre quello di essere 'corti'.
adesso non sono aggiornatissimo riguardo le nuove reflex, ma nella fascia di prezzo che indichi ce sono tante e credo tutte piuttosto buone, anche se con tutte le sigle c'è di che confondersi! piuttosto che guardare i megapixel starei però attento all'autofocus (anche considerato quello che ci vuoi fare), alla possibilità di alzare un po' la sensibilità iso..

a presto,


Herniasurgery.it | Snitz.it | Crediti Snitz Forums 2000
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi.