| 
        
          | 
              
                | V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E |  
                | tony.alt | Inserito il - 01/07/2010 : 09:43:51 Conversano, 1 luglio 2010
 
 Immagine:
 
  83,26 KB
 |  
                | 4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) |  
                | tony.alt | Inserito il - 07/07/2010 : 08:57:40 Stamattina, stesso posto
 
 Immagine:
 
  534,17 KB
 |  
                | giusmal | Inserito il - 01/07/2010 : 13:02:46 Grazie mille tony alt!
 
 molto esaustivo
 
 appena posso allora farò una passeggiata a Conversano
  |  
                | tony.alt | Inserito il - 01/07/2010 : 11:32:07 Ciao, benvenuto nel forum.
 I Laghi di Conversano rientrano nel SIC (Sito di Interesse Comuniario) denominato "Riserva naturale orientata dei Laghi di Conversano e Gravina di Monsignore". La Riserva è la prima in Italia istituita per la salvaguardia dell'erpetofauna in quanto è una delle aree più ricche di anfibi (rospo smeraldino, tritone italico, ecc.) e rettili della provincia di Bari.
 I Laghi in realtà sono 11 depressioni naturali di origine carsica ove convogliano le acque meteoriche che danno vita a stagni temporanei con fitocenesi idrofitiche.
 Negli ultimi anni l'airone cenerino è diventato un visitatore abbastanza assiduo della Riserva, in particolare in uno di questi Laghi, l'unico a non prosciugarsi, a differenza degli altri dieci, anche durante i mesi estivi.
 Per ulteriori dettagli, scrivimi pure in pvt.
  
 
 |  
                | giusmal | Inserito il - 01/07/2010 : 11:01:30 Salve tony alt
 
 complimenti per la foto!
 
 Vorrei chiederti un informazione, non sono mai stato ai laghi di conversano, ma in questa stagione è semplice avvistare a conversano gli aironi, nel senso che ci sono sempre?
 
 Ad esempio a me è capitato di vederne uno per caso a Trani l'anno scorso , nella zona Lido Boccadoro, ma solo una volta
 
 Grazie , ciao!!
 |  |  
 |