| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
              
              
                | Marco Novello | 
                Inserito il - 27/04/2009 : 08:47:02   Sempre ieri, stessa zona (costa adriatica - Lecce), sono rimasto colpito da un uccello che tranquillo nuotava nelle acque di un bacino costiero. Sebbene piuttosto distante e non avendo io potenti mezzi, ho potuto distinguere bene la testa rossiccia con cresta più chiara e becco rosso; fianchi bianchi e petto scuro. Dal confronto con il manuale che avevo con me l'aspetto coincideva molto bene appunto con il fistione turco. La foto che allego è di pessima qualità vista la distanza e,sempre, i mezzi limitati, però credo che per i birdwatcher esperti possa comunque essere utile.
  un caro saluto a tutti    Immagine:
    397,27 KB | 
              
              
                | 4   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
              
              
                | Giovanni Tortorella | 
                Inserito il - 28/04/2009 : 17:21:43  Esiste un nome dialettale del fistione turco: "capifiuscu". Ciò ne indica la presenza costante nel Salento almeno in tempi storici. Non è, però, raro vederne in stagione invernale. Giovanni Tortorella | 
              
              
                | Fabio Mastropasqua | 
                Inserito il - 28/04/2009 : 01:01:19   |  Gli Astuti ha scritto: 
  Bell'avvistamento, anzi ottimo   
  A dir la verità non ricordo che sia stato mai avvistato in Puglia dalla nascita degli Argonauti, nel "lontano" 2003... 
  Mi sbaglio?!?!   
 
  L'Astuto Pavese  
  |  
 
  Mi risulta una segnalazione di Giovanni Tortorella del 2004 (stesso luogo) | 
              
              
                | Giuseppe La Gioia | 
                Inserito il - 27/04/2009 : 23:58:07  mi diceva Cristiano Liuzzi che c'è anche una femminuccia nello stesso posto, chissà se ... !! | 
              
              
                | Gli Astuti | 
                Inserito il - 27/04/2009 : 22:58:30  Bell'avvistamento, anzi ottimo   
  A dir la verità non ricordo che sia stato mai avvistato in Puglia dalla nascita degli Argonauti, nel "lontano" 2003... 
  Mi sbaglio?!?!   
 
  L'Astuto Pavese   |