V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
dcicave |
Inserito il - 12/06/2008 : 18:14:54 Gruccioni ( Merops apiaster) a Pisticci.
Autore: Donato Ciampa. Reflex digitale, obiettivo 400 mm, f/8, priorit? diaframma. ISO auto 200-800. Avvistamento: maggio ? giugno 2008 nel territorio di Pisticci (MT).
In questo territorio, da almeno 10 anni, nel periodo riproduttivo di maggio-giugno e fino a settembre, il Gruccione colonizza aree con siti idonei alla nidificazione con pareti verticali in tufo, createsi per movimenti naturali ( frane, smottamenti) o per lavori dell?uomo. Ho seguito una colonia di non pi? di 10 individui, in un?area con parete in tufo, ove hanno scavato cunicoli e nidificato ( vedi foto ).
Foto 1
Immagine:
 290,84 KB |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
dcicave |
Inserito il - 29/07/2008 : 15:24:19 Grazie Alfredo |
Vilmer77 |
Inserito il - 26/07/2008 : 02:38:30 Splendide foto per un uccello fra i più belli. |
dcicave |
Inserito il - 25/07/2008 : 15:26:35 Grazie Tonio. Sì, l'uccelletto sfuocato è un passero. Saluti Donato |
tony.alt |
Inserito il - 25/07/2008 : 08:27:12 | dcicave ha scritto:
Adulti e giovani Gruccioni in appostamento di cattura, al volo, di insetti. Autore: Donato Ciampa. Avvistamenti: luglio 2008, stessa area, non lontano dal sito di nidificazione. I giovani sono distinguibili per l’assenza di timoniere mediane sporgenti e appuntite. Rami di alberi spogli o morti per un precedente incendio (come questo) e cavi elettrici sono i punti di lancio preferiti.
Foto 1-2-3: adulti
Immagine:
 283,19 KB
|
Sono bellissimi i gruccioni. E splendide queste foto. L'uccello che si intravede dietro è un semplice passero vero? |
dcicave |
Inserito il - 24/07/2008 : 17:00:12 E' vero Maurizio, migliore nitidezza. Distanza inferiore, maggiore luminosità e diaframma più chiuso. Uso del sistema di antivibrazione della reflex. Fuoco manuale ( con cui ho la mano). Diverso contesto.
|
maurizio |
Inserito il - 24/07/2008 : 15:58:44 questa serie è migliore della prima |
dcicave |
Inserito il - 24/07/2008 : 15:53:58 Giovani maturi, ormai autonomi ed esperti in catture al volo. foto 1: pronto per il lancio; foto 2 e 3 di ritorno con insetto. Poiché raramente l’insetto viene ingoiato in volo (essendo necessari, specie per quelli più grossi, dei particolari movimenti muscolari del capo e del collo, possibili se posati), ho osservato che la percentuale di successo nelle catture è intorno al 50% dei tentativi (naturalmente gli adulti, più esperti, alzano la media).
Immagine:
 286,78 KB
Immagine:
 256,28 KB
Immagine:
 279,28 KB |
dcicave |
Inserito il - 24/07/2008 : 15:50:41 Alcuni giovani, pur essendo praticamente autonomi, non rinunciano a reclamare un’imbeccata, che arriva puntualmente con una libellula ( terza e quarta foto).
Immagine:
 321,62 KB
Immagine:
 264,2 KB
Immagine:
 259,56 KB
Immagine:
 261,24 KB |
dcicave |
Inserito il - 24/07/2008 : 15:47:29 Adulti e giovani Gruccioni in appostamento di cattura, al volo, di insetti. Autore: Donato Ciampa. Avvistamenti: luglio 2008, stessa area, non lontano dal sito di nidificazione. I giovani sono distinguibili per l’assenza di timoniere mediane sporgenti e appuntite. Rami di alberi spogli o morti per un precedente incendio (come questo) e cavi elettrici sono i punti di lancio preferiti.
Foto 1-2-3: adulti
Immagine:
 283,19 KB
Immagine:
 222,59 KB
Immagine:
 245,84 KB |
dcicave |
Inserito il - 13/06/2008 : 14:58:34 Ciao Egidio, in effetti con specie a dimorfismo sessuale poco netto, il dubbio viene anche a me, specie se ci si limita ad osservare soggetti in foto. In questi casi, come anche in questo caso, io mi affido anche ad altri fattori comportamentali relativi, quali il canto e la dimensione ( non in questo caso), di frenesia ed intrapendeza in uno e remissivo, mansueto e di attesa nell'altro. Questi comportamenti li ho osservati, anche in volo, pochi istanti prima di scattare le foto. Se poi si tratta di due "single" maschi (tutto ? possibile), con tutti i rituali di approcci amorosi manifestati, vuol dire che sono messi proprio male. Saluti, e grazie Donato |
egidiofulco |
Inserito il - 13/06/2008 : 12:52:40 Ciao Donato, sei sicuro che fossero maschio e femmina? Perch? da quel che si vede nelle foto secondo me sono due maschi. La femmina avrebbe il castano delle parti superiori meno esteso con pi? verde sul mantello e le scapolari. Anche sule ali il castano rossiccio sarebbe meno evidente in quanto li mitato alle MEC pi? esterne e alle secondarie.
Ciao,
|
maurizio |
Inserito il - 12/06/2008 : 19:40:28 bellissima serie |
dcicave |
Inserito il - 12/06/2008 : 18:32:12 Foto 10. Gruccione nel verde di un?acacia.
Immagine:
 404,09 KB |
dcicave |
Inserito il - 12/06/2008 : 18:31:06 Foto 9. Una leggera titubanza, uno sguardo intorno, un p? di pudore e ? niente.
Immagine:
 244,61 KB |
dcicave |
Inserito il - 12/06/2008 : 18:30:00 Foto 8. Timido avvicinamento. La femmina sembra prepararsi alla copula.
Immagine:
 248,93 KB |
|
|