V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
sercap |
Inserito il - 06/05/2008 : 00:18:30 Ciao a tutti, appena iscritto, mi scuso fin d'ora per le mie inesistenti capacit?, sicuro di esser destinato a fare la spugna e assorbire il pi? possibile da tutti voi.
Mi butto nella mischia e chiedo aiuto o conferma di alcune identificazioni (sono le mie prime foto)
Lecce 01/05/2008
Stiaccino?
Immagine:
 187,89 KB |
13 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
sercap |
Inserito il - 11/05/2008 : 10:16:38
Molto interessante questo maschio della ssp. superciliaris, non lo avevo mai visto prima e credo che in Puglia non sia poi cos? comune. Complimenti! [/quote]
Grazie!
Di foto ne ho fatte diverse anche ad altre cutrettole, se possono interessarti le posto o te le invio |
fabcillo |
Inserito il - 08/05/2008 : 09:39:11 | sercap ha scritto:
Lecce 01/05/2008
cutrettola?
|
Molto interessante questo maschio della ssp. superciliaris, non lo avevo mai visto prima e credo che in Puglia non sia poi cos? comune. Complimenti! |
sercap |
Inserito il - 06/05/2008 : 13:26:59 Grazie a tutti!
Al primo giro me la sono cavata 
Aggiungo una foto dei cavalieri d'italia in volo, niente di speciale, ma a me piace
Immagine:
 68,32 KB
Pur avendo un corpo macchina discreto (Pentax K100D Super), per il momento mi devo accontentare di uno zoom analogico 80-200 soligor e di un moltiplicatore di focale. Il risultato ? molto poco luminoso e mi consente di scattare in pieno sole ad un massimo di 1/1000s, che a mano libera, nonostante la stabilizzazione della macchina, non ? il massimo.
Questa foto ? fatta a 1/350 apertura massima del diaframma
Qualche suggerimento in attesa che possa comprare qualcosa che mi dia luce?  |
Giuseppe La Gioia |
Inserito il - 06/05/2008 : 12:58:23 ciao Sergio, tutto esatto !!
il falco di palude si rinviene ancora abbastanza comune fino a met? maggio, ma se ne vedono ancora fino alla prima settimana di giugno.
|
sercap |
Inserito il - 06/05/2008 : 10:20:42 LIMICOLO: sparo un Piovanello, ma non ne conosco neanche le dimensioni e qui dall'ambulatorio non ho modo di verificare
RAPACE: faccia chiara, nuca bianca, zone umide, mi viene in mente il falco di palude, ma non ? tardino? |
giuseppe nuovo |
Inserito il - 06/05/2008 : 08:18:53 per essere un 'novellino' niente male. Direi che dobbiamo ragionare solo sul tipetto in primo piano e sul rapace.
aiutandoti con una guida o col nostro stesso sito http://www.argonauti.org/birds/birds.html
do dei suggerimenti
LIMICOLO rossiccio con becco lunghetto leggermente ingi?. Dimensioni piccolette rispetto al cavaliere. appare solo durante la migrazione.
RAPACE caratteristica la faccia bianca con nuca chiara. abbondante durante la migrazione ma presente anche d'inverno dove frequenta zone umide.
Salutoni e benvenuto  |
Gabriele |
Inserito il - 06/05/2008 : 06:27:46 Ciao.
Per quanto riguarda le altre foto sono d'accordo su stiaccino, cutrettola e grillaio. Per le altre non sono sicuro.
Nelle ultime foto pu? essere una poiana?
|
sercap |
Inserito il - 06/05/2008 : 00:58:34 Lecce 01/05/2008
ma soprattutto:
Immagine:
 63,59 KB
Immagine:
 62,36 KB
cosa ho fotografato?  |
sercap |
Inserito il - 06/05/2008 : 00:50:26 Lecce 04/05/2008
Ok per il cavaliere d'italia sullo sfondo, ma il tipetto in primo piano chi ??
Immagine:
 157,6 KB |
sercap |
Inserito il - 06/05/2008 : 00:40:03 Lecce 04/05/2008
Piro piro boschereccio?
Immagine:
 417,66 KB |
sercap |
Inserito il - 06/05/2008 : 00:35:33 Lecce 01/05/2008
Falco grillaio?
Immagine:
 309,5 KB |
sercap |
Inserito il - 06/05/2008 : 00:29:41 Lecce 04/05/2008
Falco cuculo?
Immagine:
 348,83 KB |
sercap |
Inserito il - 06/05/2008 : 00:22:14 Lecce 01/05/2008
cutrettola?
Immagine:
 517,75?KB |